LECCE – Un’iniziativa europea a cui hanno partecipato numerose università in Italia e all’estero e che si svolgerà in contemporanea negli Atenei che hanno aderito. La notte dei ricercatori altro non è che un momento per uscire dai laboratori di ricerca e mettere il lavoro che si svolge all’interno, vicino alla società civile, come lavoro tangibile di quel percorso lungo e articolato che porta alle scoperte e alle invenzioni per il miglioramento della qualità della vita.
All’iniziativa partecipa anche l’Università del Salento con una mostra presso il Convento degli Olivetani che “stupirà i visitatori”, ha assicurato la dottoressa Romeo delegato alla ricerca per UniSalento. Sarà presentata l’innovazione nel campo delle ingegnerie, delle scienze biologiche, umanistiche e di altri campi del sapere; saranno esposti tutti quei ritrovati scientifici che hanno preso vita all’interno dell’Ateneo salentino, inclusa l’ultima start-up che ha vinto il primo posto dei due ricercatori sull’utilizzo batterico dei bachi da seta. Sarà presente l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare che da tempo collabora con l’Università del Salento e che sfrutta un’invenzione leccese per veicolare un grande esperimento in corso.
L’evento è stato presentato questa mattina presso la sede del rettorato dal rettore Vincenzo Zara che ha definito l’appuntamento del prossimo 26 settembre dalle 18.00 alle 24.00 “un momento di apertura della comunità scientifica verso l’esterno, un valore simbolico importante per il momento di estrema difficoltà che vive il mondo universitario e della ricerca ”.
I dati esposti dal rettore non sono confortanti, i tagli di un miliardo di euro che l’Università ha subito negli ultimi anni hanno portato allo stremo le possibilità di investire in ricerca e sviluppo, mentre al piccolo incremento sui finanziamenti di quest’anno seguirà un ulteriore taglio per il prossimo anno. Le attuali risorse, secondo Zara, coprono quasi in toto le spese che l’Ateneo sopporta, riuscendo a recuperare un 5 per cento del totale per investire in ricerca e sviluppo, in un sistema improntato sul precariato tra blocco del turn over e scarsità di risorse.
“Nei momenti di crisi bisogna investire in conoscenza, è il messaggio troppo spesso sbandierato dai rappresentanti istituzionali – ha commentato Zara – il mio appello è che questo messaggio trovi applicabilità affinchè non resti uno slogan politico”.
Durante la serata nell’area espositiva dedicata alla ricerca saranno presenti:
Cosimo Distante – CNR – INO sezione di Lecce: Robot con capacità sociali; sistemi e sensori intelligenti per lo studio di pattern riconoscimento applicato alla videosorveglianza, remote sensing, medicina
CNR Nano : Presentazione dei risultati della ricerca nelle nanotecnologie
Claudio GIARDINO :Poster sull’Archeologia sperimentale – Dimostrazione di scheggiatura di selci per ottenere manufatti. Esposizione di manufatti
Marcello GUAITOLI – Adriana VALCHERA – Giuseppe CERAUDO: Illustrazione delle attività del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria; Poster e PPT. Esposizione di carte topografiche, cartografie e fotografie aeree
Giuseppe DE BENEDETTO – Anna TRONO: Allestimento di 2 Posters sul laboratorio di spettrometria di massa, e “Management of Protected Areas.” Illustrazione del Progetto INTERREG HUREDEPIS
Sara INVITTO : Lavori e prototipi in Neuroscienze Cognitive: “Electromagnetic device for electroencephalic synchronization” – Olphactory Cognition – Living Lab: presentazione Progetto “Easy Perception Lab” con installazioni sonore sui suoni delle Stelle; cetacei e dinosauri Movie 3D sul Plancton
Maria Rita COLUCCIA – Lorenzo PERRONE: I raggi cosmici: presentazioni e dimostrazioni sperimentali
Massimo DI GIULIO – Paola PRETE: Filmati sui cristalli nell’Anno Internazionale della Cristallografia
Giorgio DE NUNZIO: Sistemi software di Computer Assisted Detection, per l’analisi di immagini di diagnostica medica (quali TAC e Risonanza Magnetica) e per l’individuazione automatica di lesioni da patologie oncologiche, neurodegenerative e altre
Adriana GIANGRANDE :Poster “AMTI – Una possibilità per rilanciare la mitilicoltura a Taranto”
Alessandra FERRAMOSCA: La scienza partecipata: l’uomo è ciò che mangia? Approfondimento e confronto con i visitatori sulla Scienza dell’Alimentazione; presentazione di video, strumentazioni dell’attività di ricerca; realizzazione di mini esperimenti per l’allestimento di un micro-laboratorio
Marcello LENUCCI : Dalle piante ai cibi funzionali: innovazioni e tecnologie verdi
Sergio NEGRI: Tecniche geofisiche non distruttive in campo ambientale, archeologico ed ingegneristico
Elisabetta MAZZOTTA : La Chimica Analitica per l’ambiente e la salute dell’uomo
Giuseppe MARUCCIO: Prototipi di biochip e video illustrativi
Maria Antonietta AIELLO – Marianovella LEONE: Presentazione delle ricerche in corso; poster, piccoli campioni, simulazioni numeriche
Grazia SEMERARO: Museo diffuso di Cavallino e Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia; Piccolo laboratorio con materiali di scavo; Materiale multimediale
Michele SCARAGGI: Poster attività di ricerca biologiche
Alberto BUONFINO – Mario CAPASSO: Poster Museo Papirologico
Maria Enrica FRIGIONE: Ricerche sui materiali
Edoardo GORINI – Andrea VENTURA: ATLAS Virtual Visit – Videocollegamento con il CERN di Ginevra
Ylenia MARUCCIA – Achille NUCITA: Planetario allestito da “SOFOS Divulgazione delle Scienze” in collaborazione col Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie
Paolo CARLUCCI – Matteo GIGANTE : Presentazione del Progetto SRT (Salento Racing Team) – Esposizione dell’ultimo prototipo: monoposto SRT14
Gianpaolo CHIRIACò: Illustrazione del Progetto sulla identità culturale della diaspora Africana in America ed Europa – Proiezione di una videoconferenza – Spazio informativo con installazioni multimediali delle raccolte etnografiche e delle interviste agli immigrati africani nel Salento
DHITECH : Technology Innovation Ecosystem – TIE Living Lab
Nel corso della serata sono inoltre previsti eventi artistici e musicali:
MAUS (Museo Ambiente dell’Università del Salento) – Il Mare di Pietra – Pesci Fossili del Cretacico, mostra tenuta al MAUS (installazioni, poster e materiale divulgativo)
Massimo GUASTELLA – Visite guidate mostre Sandro Greco e Salvatore Sava
Francesca MANCARELLA – Francesco STRAFELLA – Alla Scoperta del Sistema Solare
CORT – Centro Orientamento e Tutorato dell’Università del Salento: stand informativo
Coretto Unisalento – Esibizione – Direttore: Prof.ssa Francesca Zacheo
Sassofoni Musikè – Conservatorio Tito Schipa – Esibizione del quartetto Sassofoni Musikè
M. Cristina Pede