LECCE – L’Associazione Micologica “G. Bresadola”, Gruppo di Lecce, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune e con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Presta” – “L.G.M. Columella” di Lecce, organizza, dal 28 al 30 Novembre, la prima edizione della manifestazione “Il Bosco in Città”, in Piazza Sant’Oronzo.
L’evento prevede l’allestimento di una mostra di piante arbustive e arboree dei nostri ambienti naturali, di piante spontanee eduli e dei funghi del Salento con relativa degustazione organizzata grazie all’ausilio del Ristorante BAKE’ (Salento Tartufi).
Le finalità dell’evento sono:
• promuovere una cultura ecologica, intesa come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e al miglioramento degli ecosistemi naturali;
• divulgare la conoscenza e l’uso di piante eduli in passato molto usate;
• divulgare la conoscenza dei funghi spontanei, eduli e non, per prevenire gli avvelenamenti.
La mostra – si legge in una nota dell’Assessorato alle Politiche Ambientali – sarà aperta gratuitamente al pubblico e agli alunni delle scuole di ogni grado. I funghi e le piante selvatiche, saranno determinate da esperti ed esposte col nome scientifico, volgare italiano e, quando conosciuto, col nome dialettale. I soci dell’associazione micologica e gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario saranno a disposizione dei visitatori per fornire ogni eventuale e ulteriore informazione.
“La manifestazione si prefigge come obiettivo principale quello di far conoscere i luoghi di crescita dei funghi nel territorio salentino – fa sapere l’Assessore Andrea Guido – con lo scopo di tutelare e difendere gli habitat specifici delle diverse specie vegetali che costituiscono il substrato di crescita dei funghi, spesso rari e sicuramente poco conosciuti e, soprattutto, poco tutelati. Inoltre questa manifestazione sarà utilissima per promuovere tra i cittadini la conoscenza delle diverse specie fungine commestibili e il loro corretto impiego in cucina”.