LECCE – “PetitFriend sarà un esercizio d’innovazione sociale, uno strumento a mezzo del quale un gruppo di professionisti ha individuato un problema reale della comunità e tenta di risolverlo con il supporto della tecnologia; il mio augurio e che possa funzionare ed incoraggiare, in tal modo, la sperimentazione di ulteriori nuove forme innovative ad impatto sociale” – così Alessandro Delli Noci, Assessore all’Innovazione del Comune di Lecce, presenta la piattaforma tecnologica che renderà i canili più vivibili.
Presso l’Open Space di Palazzo Carafa, nella mattinata, l’Assessore alle politiche ambientali, Andrea Guido, ribadisce, ancora una volta, la sensibilità dell’amministrazione leccese nei riguardi del tema randagismo e si adopera, per questo, per risolvere il grave problema coniugando tecnologia e amore per gli animali.
La piattaforma “PetitFriend” prevede, infatti, la possibilità per ciascun utente di donare dei prodotti specifici per ogni animale, visualizzandoli ed acquistandoli direttamente dalla piattaforma stessa che mette a disposizione un “market-place” (supermercato), dedicato interamente ai piccoli amici a quattro zampe; il prodotto scelto ed acquistato verrà, successivamente, recapitato al canile di residenza dell’animale e sarà, inoltre, possibile consultare lo storico di tutte le donazioni a beneficio del piccolo animale. Ma c’è di più, sarà anche possibile avviare una procedura di adozione perché il piccolo amico a quattro zampe diventi parte integrante della famiglia.
I promotori della raccolta fondi sono i giovani tecnologi sociali di “beMINT” che hanno dato vita al progetto “PugliaSmartLab” e che si sono avvalsi per questo progetto del crowdfunding, metodo di finanziamento dal basso.
Donare è semplice, basta andare sul sito Petitfriend.
Valentina Petrucci