
Questa nuova area attrezzata nata all’interno dell’Area Parco riesce a coniugare, finalmente, l’aspettativa di viaggio del turista “en plein air” con la naturale vocazione di offerta turistica sostenibile, etica e responsabile di un’area protetta come quella di Rauccio.
Ai sensi della Legge Regionale istitutiva, la n.25 del 2002, infatti, tra gli obiettivi del Parco vi sono anche quelli di valorizzazione e promozione delle attività turistiche sostenibili. L’adesione del Parco di Rauccio alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), risalente a dicembre 2012, inoltre, non solo garantisce oggi un elevato livello di qualità ambientale ma getta le basi per una adeguata ed efficace fruizione turistica dei luoghi inserendoli nel contesto generale di diffusione e valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico/culturale del territorio tutto.
“La realizzazione di un’area sosta per camper di proprietà pubblica all’interno del Parco, precisamente in area Pre-Parco, attrezzata e gestita secondo il criterio della sostenibilità ambientale – ha fatto sapere l’Assessore Guido – rappresenta un’ottima opportunità dell’Amministrazione per contribuire alla promozione del Parco stesso e, soprattutto, alla valorizzazione del contesto territoriale delle marine di Torre Chianca, Spiaggia Bella e Torre Rinalda, in cui il Parco ricade, e che oggi risulta ancora escluso dai forti flussi turistici”.
Il progetto, redatto dai tecnici dell’Ufficio Ambiente, ha permesso al Comune di vincere il bando relativo all’iniziativa “I Comuni del Turismo all’aria aperta” promosso da APC (Associazione Produttori Caravan e Camper) in collaborazione con Anfia, Anci, Federparchi-Europarc Italia, Federterme e Fee Italia. L’importo necessario alla realizzazione dell’intervento di € 22.000,00 è stato finanziato per € 20.000,00 dall’APC e per € 2.000,00 dal Comune.
“Con la Presidenza del Parco di Rauccio– conclude Guido – ho preso un impegno importante per lo sviluppo del nostro territorio, per conservare la natura, promuovere la bellezza, la green-economy e, soprattutto, ogni forma di turismo sostenibile ed eco-compatibile. Mi concentrerò nel gettare le basi per garantire ogni servizio possibile su tutta l’area parco per passare in futuro alla predisposizione e alla realizzazione di un adeguato ed efficace piano strategico di sviluppo e di marketing territoriale”.