LECCE – Il 21 novembre si celebrerà la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita con l’obiettivo di promuovere una serie di iniziative volte a tutelare l’ambiente attraverso la protezione del suolo, la riduzione delle emissioni, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.
Al grido di “Salviamo gli ulivi del Salento”, l’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune, in collaborazione con l’Associazione Valori e Rinnovamento, l’Associazione per la Diffusione delle Piante tra Amatori (ADiPA), Compost Natura S.r.l., Monteco S.r.l. e peperoncinoitalia.com hanno organizzato la prima edizione della Festa degli Alberi che svolgerà il 21 novembre in piazza Sant’Oronzo con un ricco calendario presentato nella mattinata di oggi presso la Sala Giunte di Palazzo Carafa dagli organizzatori.
Ai giornalisti presenti è stato donato un sacchetto contenete il compost ricavato dalle 300 tonnellate di alghe rimosse la scorsa estate e trasformate in concime naturale di altissima qualità per piante da giardino o appartamento, ma anche per orti di grandi e piccole dimensioni.
I sacchetti di compost verranno distribuiti gratuitamente ai cittadini che ne faranno richiesta.
“Ringrazio sentitamente l’Assessore all’Ambiente del Comune di Lecce, Andrea Guido, per la sua sensibilità e disponibilità a collaborare – dichiara il presidente del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento, Wojtek Pankiewicz – Il 21 novembre scende in campo l’arte per difendere i nostri ulivi, il nostro patrimonio olivicolo e paesaggistico, la nostra identità culturale e territoriale. Troppe ombre sulla xylella, troppi dubbi, troppe ambiguità. L’evento vuole essere, proprio nel giorno della Festa degli Alberi, un messaggio forte a favore della salvaguardia dei sacri ulivi del Salento e per dire un no deciso alle eradicazioni e un si importante alle terapie alternative e a tutte le proposte che non contemplano il taglio. I nostri ulivi non servono solo per produrre olio eccellente, ma sono anche paesaggio, storia, cultura, turismo e benessere psicofisico”.
In piazza Sant’Oronzo, quindi, a partire dalle ore 16.30, i referenti della comunicazione di Monteco S.r.l., gli operatori di Compost Natura S.r.l., gli esperti dell’Associazione per la Diffusione delle Piante tra Amatori (ADiPA), e gli appassionati di Peperoncinoitalia.com saranno i protagonisti di tantissime attività che si svolgeranno presso un stand allestito ad hoc, all’angolo di Vico dei Fedele, dove è prevista la distribuzione gratuita di 750 confezioni di compost. Il progetto denominato Compostiamo, fortemente voluto dall’Assessore Guido, è finalizzato all’educazione della differenziazione del rifiuto vegetale e alla conoscenza del riciclo della sostanza organica, attraverso il compostaggio delle biomasse vegetali.
Nello stand previsto in piazza saranno presenti anche gli esperti dell’associazione nazionale ADiPA (Associazione per la diffusione delle piante tra amatori) che distribuiranno ai cittadini dei campioni di semi di diverse essenze, sia orticoli sia da giardino, semi originali d’importazione in riferimento a tipicità del nord Italia e semi autoctoni prodotti nel Salento che si riferiscono a essenze della Terra d’Otranto.
L’associazione ha l’obiettivo di favorire la diffusione di piante attraverso lo scambio di semi e talee tra gli amatori, partecipando a mostre-scambio sul tema della agricoltura sostenibile; organizza conferenze, corsi, laboratori anche pratici, incontri, escursioni naturalistiche per un lavoro di sensibilizzazione allo sviluppo della biodiversità sia per quanto riguarda le piante ortive e da frutto sia per le piante ornamentali.
Saranno presenti gli appassionati di Peperoncinoitalia.com, con Fabio Calogiuri in prima linea, esperti e ricercatori leccesi di nuove specie di peperoncino e di nuovi ibridi provenienti da tutto il mondo. Nell’occasione verranno presentate 40 nuove specie di peperoncino, novità ricreate in scala mondiale dai migliori appassionati tra cui anche alcune nate a Lecce. Verranno illustrate forma, piccantezza e sapore dei peperoncini, dai più comuni da cucina nostrani ai più diabolici e profumati caraibici
La sala Open Space, a partire dalle 19:00 sarà animata dai soci del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento che daranno vita ad un vero e proprio evento nell’evento coniugando arte ed ecologia: saranno esposte alcune pirografie di Silvana Bissoli e un dipinto di Anna Frappampina raffigurante una sua personale interpretazione dell’ulivo.
Interverranno il presidente del movimento culturale Valori e Rinnovamento Wojtek Pankiewicz, l’assessore all’Ambiente del Comune di Lecce, Andrea Guido, Rosanna Quarta del Movimento Popolare per la Difesa degli Ulivi e Crocifisso Aloisi del movimento Il Grido degli Ulivi.
Non mancheranno “incursioni” di scrittori, critici d’arte, attori e corpi di ballo: il critico d’arte Pompea Vergaro presenterà al pubblico le opere di Silvana Bissoli, mentre Alessandra Peluso leggerà il suo encomio “Nel Salento gli ulivi parlano”.
Le poetesse Bruna Caroli e Giovanna Politi diranno, nelle poesie da loro composte, dell’amore che hanno per la loro terra e per l’ulivo che ne è il simbolo. Lo scrittore Maurizio Mazzotta leggerà alcuni brani del suo libro Gli uomini delle vigne. Il soprano chitarrista Rosanna Mancarella eseguirà di M. Giuliani Ombre amene amiche piante, di G. Donizetti e Me voglio fa na casa di J. Turina Cantares. La professoressa Marirò Savoia ripercorrerà il Salento di Claudia Petracca, un ricordo della scrittrice e del suo amore per il tacco d’Italia. La professoressa Alessandra Graziuso, direttrice dell’ASDC Attitude, porterà in scena delle coreografie dedicate al tradizionale folletto salentino. I piccoli allievi di Attitude racconteranno danzando questa figura tipica dell’immaginario locale. Orsola Fiorentino ed il Teatrino dei Piccoli dell’Accademia Oro della Fenice si esibiranno in una breve performance.
“La sostanza organica – spiega Paolo Marini della Compost Natura S.r.l., società che gratuitamente ha collaborato con l’Amministrazione Comunale per la realizzazione del materiale compost – è una componente naturale, fondamentale dei terreni, poiché svolge una serie di funzioni importantissime per lo sviluppo delle piante e per la vita tellurica. Dal punto di vista nutrizionale mette a disposizione in modo lento ma continuo elementi nutritivi (N, P, K ecc.). Inoltre stimola l’accrescimento e l’assorbimento radicale, mediante composti intermedi quali aminoacidi, nucleotidi, vitamine, auxine, antibiotici, e migliora le proprietà fisiche del terreno quali la struttura, la permeabilità, la capacità di trattenuta idrica, la sofficità, favorendo lo sviluppo dei microrganismi.
A causa delle nuove tecniche agronomiche e di azioni scellerate quali il diserbo chimico dei terreni agrari e la bruciatura delle ramaglie e degli sfalci verdi, molti terreni salentini hanno raggiunto un livello critico di sostanza organica, spesso inferiore al 2%. Ciò favorisce il serio rischio della desertificazione dei suoli, consistente nella scomparsa della flora e della fauna con degradazione dei terreni, fino ad assumere un aspetto desertico. Il rifiuto vegetale organico, se opportunamente differenziato, può essere interamente riciclato in ammendante compostato verde, ovvero un compost di qualità ricchissimo di Humus stabile, di altissimo valore nutrizionale per i terreni agrari e naturali”.
Il progetto Compostiamo, nasce allo scopo di educare i cittadini a trasformare il rifiuto vegetale organico in una splendida risorsa, partendo da una attenta differenziazione dello scarto vegetale, fino al conferimento presso il centro di compostaggio Compost Natura, dove viene pazientemente riciclato in compost verde, attraverso il compostaggio aerobico.
Operante nel settore della gestione dell’ambiente e del paesaggio, Compost Natura S.r.l. è attualmente il primo e unico Centro di Compostaggio per il riciclo delle biomasse vegetali presente sul territorio.
L’azienda è specializzata nel riciclaggio attraverso il compostaggio aerobico, del rifiuto vegetale “giro verde”, proveniente dalla raccolta differenziata spinta del rifiuto domestico, dalle attività di manutenzione del verde pubblico e privato, e dalla Posidonia oceanica spiaggiata.
L’Assessorato all’Ambiente della Città di Lecce, ha promosso con entusiasmo il progetto Compostiamo poiché, nell’ottica di una serie di azioni virtuose, intende incrementare la percentuale di differenziazione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione a quelli organici che possono essere interamente riciclati, partendo da iniziative di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza e presentando il reale riscontro di una buona politica di gestione dei rifiuti urbani.
Claudia Forcignanò