Il mercato dei giochi ha avuto una importantissima impennata negli ultimi anni. Il motivo? La digitalizzazione, che ha permesso agli utenti di usufruire di servizi sempre più ampi ed affascinanti. Questo successo è ben visibile soprattutto in Puglia, che è l’ottava regione italiana per spesa nel gioco d’azzardo, con 4 miliardi e 47 milioni di euro annuali. Il business del gioco d’azzardo online vale circa 95 miliardi di euro in tutta Italia, e le tasse percepite dallo Stato sono aumentate, dagli 8 miliardi del 2015 ai 9,2 miliardi del 2016, con l’aiuto della legge di Stabilità del 2016 che ha stabilito una maggiore tassazione sulle cosiddette AWP e VLT.
Per quanto riguarda il gioco online, nell’ultimo anno il poker ed i casinò online, ed in particolare Starvegas.it, hanno avuto una impennata del 20% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è dovuta, probabilmente, all’enorme diffusione dei dispositivi mobili e quindi alla maggiore possibilità e comodità di giocare online. Inoltre anche la sicurezza del gioco online è un incentivo per i giocatori, dato che i siti di casinò online devono avere la licenza AAMS, ovvero dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per essere ritenuti legali.
In Puglia, come nel resto del Bel Paese, il giocatore medio è uomo ed ha tra i 18 ed i 34 anni. I nuovi dati raccolti, però, raccontano di un fenomeno del gioco femminile in forte crescita, al punto da raggiungere quasi la metà dei giocatori totali. Inoltre, data l’altissima concorrenza presente in rete, gli utenti possono usufruire di incentivi molto invitanti per cominciare a giocare, come i bonus di benvenuto e la possibilità di rigiocare una certa cifra iniziale nel caso in cui si perda.
L’evoluzione digitale in Puglia
La Regione Puglia ha puntato forte sull’economia digitale e sullo sviluppo sempre più veloce della banda larga. E questo è fondamentale per la rapidità del gioco. In pochi click si effettuano puntate che richiederebbero minuti in altri contesti, eliminando l’attesa e il fattore sociale delle scommesse.
Secondo gli ultimi dati raccolti, infatti, nella regione Puglia è in forte aumento il numero di persone che usano internet per scopi ludici e di chi lo fa con frequenza. In crescita l’utilizzo degli smartphone, ulteriore evoluzione di un settore in forte crescita. Nel 2014 i pugliesi che dichiaravano di entrare su internet tramite cellulari di ultima generazione erano il 38%, nella prossima tornata potrebbero arrivare a superare la quota 50%.
La Puglia, inoltre, si posiziona al terzo posto assoluto in Italia per consumo di Giga da usare per il traffico dati via internet dallo smartphone, con 2,57 GB consumati in media sul territorio regionale, dato superiore alla media nazionale di 2,4 GB e poco distante dalle performance delle due regioni di testa, ovvero Trentino e Lazio, rispettivamente a 2,7 e 2,59 Gb.
Il futuro, dunque, sembra essere segnato. Così come la strada dei giochi online, che, presumibilmente, conoscerà una crescita ancora più forte nei prossimi anni, avvicinando al mondo dei casinò digitali sempre più nuovi possibili “clienti”.