SPONGANO (Lecce) – Dal 5 agosto 2020, presso l’ex mercato coperto di Spongano si terrà un laboratorio teatrale guidato da Alessandro Miele / Ultimi Fuochi Teatro dal titolo “Sono solo un uomo”.
Il laboratorio è rivolto a under 35.
Ultimi Fuochi Teatro – si legge nel comunicato – invita all’ex mercato coperto di Spongano tutti quelli che abbiano il desiderio di contribuire alla creazione del nuovo spettacolo Sono solo un uomo. Sono solo un uomo è un testo di Alessandro Miele, che fonde in un’unica figura Roberto Baggio e Ulisse, un mito del calcio e un eroe classico. Il testo è risultato vincitore nel 2005 del concorso di drammaturgia sportiva indetto dal Festival SportOpera di Napoli.
Il laboratorio sarà incentrato sulla costruzione di alcune azioni corali dello spettacolo che andrà in scena in forma di studio il 16 agosto in un luogo segreto all’interno del programma di Ultimi Fuochi Festival .
I primi due incontri si terranno all’ex mercato coperto di Spongano il 5 e il 6 agosto dalle ore 18 alle ore 21. Si concorderanno poi insieme ai partecipanti gli appuntamenti per la settimana successiva.
Candidature entro martedì 4 agosto.
Tel. +39 3881271999
mail: infoultimifuochi@gmail.com
Costo di iscrizione al laboratorio: 15 euro.
Il laboratorio si svolgerà nel rispetto delle norme di prevenzione e contenimento del contagio in vigore.
Il laboratorio e lo spettacolo Sono solo un uomo rientrano nel progetto Fuochi a margine, un progetto di Ultimi Fuochi Teatro in collaborazione con i Comuni di Ortelle, Poggiardo e Spongano e le associazioni Oltretromba Jazz club, Parabola a Sud e Presentèfuturo nell’ambito di “Periferie al centro”, intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e Assessorato al Bilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport per tutti Coordinato da Teatro Pubblico Pugliese.
LO SPAZIO
L’ex mercato coperto di Spongano sarà animato per i prossimi due anni dal progetto Fuochi Comuni di Ultimi Fuochi Teatro che prevede laboratori e spettacoli di teatro e musica, appuntamenti dedicati alla lettura, corsi di formazione, l’attivazione di una sala studio e una sala co-working e altre occasioni di incontro per l’intera comunità, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Il progetto è finanziato dal Luoghi Comuni, iniziativa delle Politiche giovanili della Regione Puglia e dell’Arti.
Alessandro Miele è nato a Pompei (NA) nel 1983. Dopo la scuola di mimo corporeo diretta a Napoli da Michele Monetta, ha partecipato al corso di formazione Epidemie con il Teatro delle Albe che si è concluso con lo spettacolo Salmagundi per la regia di Marco Martinelli (produzione: Ravenna Teatro, Emilia Romagna Teatro Fondazione).
Ha seguito seminari diretti da Ermanna Montanari, Fiorenza Menni, Marco Martinelli, Marise Flach, Riccardo Caporossi, Roberto Latini, Roberto Bacci, Claudio Morganti.
Nel 2005 è autore e interprete di Sono solo un uomo, testo vincitore del Concorso di Drammaturgia Sportiva indetto dal Festival SportOpera 2005.
Ha fondato con Consuelo Battiston e Gianni Farina la compagnia Menoventi (Premio Rete Critica 2011, Premio Hystrio-Castel dei Mondi e Premio Lo Straniero 2012), realizzando come co-autore e attore gli spettacoli In festa, Invisibilmente (produzione: Menoventi – Emilia Romagna Teatro Fondazione), Postilla, Perdere la faccia, L’uomo della sabbia (produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione, Festival delle Colline Torinesi, Programma Cultura dell’Unione Europea nell’ambito del Progetto Prospero).
Nel 2012 fonda con Alessandra Crocco la compagnia Progetto Demoni realizzando come co-autore e attore gli spettacoli Demoni – Frammenti, Fine di un romanzo, Lost generation e Come va a pezzi il tempo.
E’ ideatore insieme ad Alessandra Crocco del progetto di promozione della lettura La rivoluzione dei libri realizzato a Lecce nel 2018 e a Napoli nel 2019 nell’ambito del Napoli Teatro Festival.
Nel 2018 e nel 2019 collabora con il Teatro delle Albe/ Ravenna Teatro come guida di due laboratori teatrali all’interno del progetto Non scuola. Nell’ottobre del 2018 partecipa all’incontro nazionale delle guide della non-scuola organizzato dal Teatro delle Albe presso Olinda a Milano.
Nel 2019 è attore e guida all’interno dello spettacolo Purgatorio di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari e coprodotto da Ravenna Festival e Fondazione Matera Basilicata 2019. Sempre a Matera nel 2019, prende parte come attore allo spettacolo Matera Città Aperta coprodotto da IAC- Centro Arti Integrate e Fondazione Matera Basilicata 2019.
E’ ideatore e direttore artistico di Ultimi Fuochi Festival, teatro al tramonto in luoghi naturali segreti del Salento.