Nel centro di Lecce, nei pressi di Piazza Mazzini, si trova Dedo Osteria un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano. Un ristorante che offre piatti unici, interamente artigianali, con materie prime selezionate e lavorate con cura. Dietro questo progetto c’è Edoardo, un giovane imprenditore che, dopo anni di esperienza all’estero, ha deciso di tornare a casa per realizzare il suo sogno. Lo abbiamo incontrato per scoprire la storia, la filosofia e i piatti che rendono unico il suo ristorante
Edoardo, com’è nato il tuo progetto di Dedo Osteria?
“Ho lavorato per anni all’estero, tra Londra e la Francia. Ho sempre avuto il sogno di tornare a casa e aprire un ristorante che coniugasse la qualità delle materie prime con un servizio attento e un ambiente accogliente”.
Il nome “Dedo” ha un significato particolare?
“Sì, da bambino tutti mi chiamavano Dedo, diminutivo di Edoardo. Ho voluto dare al ristorante la mia identità, la mia impronta personale. Aprire questo locale significava mettere la faccia in un progetto che sentivo profondamente mio, e il nome doveva riflettere questa connessione”.
Cosa rende unico Dedo Osteria rispetto agli altri ristoranti?
“La nostra filosofia si basa su tre elementi fondamentali: qualità, stagionalità e creatività. Tutto ciò che serviamo è artigianale e fatto in casa. Non utilizziamo nulla di industriale, ogni prodotto che entra nella nostra cucina viene lavorato da noi, dalla pasta fresca alle salse, dai condimenti ai piatti principali. Questo ci permette di offrire sapori autentici e inimitabili, diversi da quelli della cucina standardizzata che si trova in giro. Chi mangia qui sa di assaggiare qualcosa di unico, realizzato con passione e cura per i dettagli”.
Quali sono i piatti simbolo del vostro menu?
“Nel nostro menu ci sono piatti che rappresentano perfettamente la nostra filosofia di cucina. Tra gli antipasti, due esempi iconici sono: Burrata croccante: una burrata fritta accompagnata da pomodori “scattarisciati” e una crema di basilico. Un piatto che valorizza i sapori del territorio con una consistenza sorprendente.
Magnum di patate e gamberi: un piatto che gioca con l’idea del gelato Magnum, ma realizzato con una base di patate e gamberi, servito con una salsa di gamberi e una maionese al lime.
Per quanto riguarda i primi, il nostro tagliolino al limone è un vero cavallo di battaglia: utilizziamo la pasta del Pastificio Del Duca, la condiamo con crudo di gambero viola e chips di zucchina, un piatto ispirato alla pasta alla Nerano ma con un twist tutto nostro.
Tra i secondi, invece, proponiamo il polpo con fave e cicorie, un classico pugliese rivisitato con una cottura a bassa temperatura, che esalta la morbidezza del polpo e lo rende perfetto nell’abbinamento con i sapori intensi delle fave e della cicoria”.
Come scegliete i prodotti che portate in tavola?
“Selezioniamo ogni ingrediente con grande attenzione. Ci affidiamo a fornitori locali per valorizzare il territorio e sostenere le piccole produzioni artigianali. Il nostro menù cambia spesso proprio per garantire sempre freschezza e qualità. Ci piace l’idea di far scoprire ai nostri clienti sapori sempre nuovi, mantenendo però un forte legame con la tradizione culinaria pugliese”.
Cosa rende Dedo Osteria un posto speciale per chi lo visita?
“Credo che sia l’insieme di diversi fattori: un ambiente intimo e curato nei dettagli, un’accoglienza calorosa e un servizio impeccabile. Il nostro obiettivo è offrire sempre il meglio, con un rapporto qualità-prezzo che soddisfi ogni ospite”.
Quali sono le sfide di gestire un ristorante oggi?
“Sicuramente mantenere sempre alta la qualità e stare al passo con le esigenze di un pubblico sempre più attento ed esigente. Inoltre, gestire un’attività richiede passione, impegno e tanta dedizione. Ma la soddisfazione dei clienti e la possibilità di esprimere la nostra creatività in cucina ripagano ogni sforzo”.
Tradizione e innovazione: come convivono nella tua cucina?
“Credo che il segreto sia rispettare la tradizione senza essere legati a schemi troppo rigidi. La cucina si è evoluta nel tempo, e noi vogliamo sfruttare nuove tecniche di cottura e nuove presentazioni, senza snaturare i sapori autentici. Un esempio perfetto è proprio il nostro polpo con fave e cicorie: un piatto della tradizione, ma con una cottura moderna che esalta il gusto in un modo diverso dal classico”.
Qual è la tua più grande soddisfazione come ristoratore?
“Vedere i clienti tornare”.
Dedo Osteria non è solo un ristorante, ma un luogo dove la passione per la cucina incontra la ricerca della qualità e l’innovazione culinaria. Grazie alla visione di Edoardo e al lavoro del suo team, ogni piatto racconta una storia di autenticità, creatività e amore per il buon cibo. Se siete a Lecce, una visita a Dedo Osteria è un’esperienza che non potete perdere!
Clarissa Rizzo