LECCE – A poche ore dall’inizio della Notte Bianca l’assessore alle Politiche Ambientali, Andrea Guido, si rivolge agli esercenti: “Il piano degli interventi previsti da questo Assessorato tiene conto di tutte le criticità legate alla massiccia presenza in città di turisti e visitatori, ed è teso non solo a gestire al meglio le problematiche igienico ambientali, ma anche quelle legate alla sicurezza. Ispettori Ambientali, referenti della Polizia Municipale, Guardie Ecozoofile, operativi della Protezione Civile, ditte responsabili del servizio di igiene urbana, AXA ed Ecotecnica saranno tutti in prima linea per far fronte alla eventuali emergenze, per gestire al meglio ogni situazione difficile e per effettuare ogni controllo di competenza.
Oltre ad un simile spiegamento di forze, alla predisposizione di un piano strategico simile a quello già sperimentato in occasione degli altri grandi eventi leccesi, alla fornitura di ben 11 batterie di bagni chimici e all’allestimento di 15 isole ecologiche dislocate nei punti nevralgici, abbiamo chiesto e ottenuto in sede di giunta comunale la parziale deroga dell’Ordinanza n.248 del 2001, prevedendo l’anticipazione alle ore 20 dell’obbligo di somministrare e vendere bevande d’asporto unicamente in bicchieri di plastica o carta, pena un’ammenda pari a € 309,88 per ogni esercente trasgressore.
Anche questa volta – continua – abbiamo fatto di tutto per garantire decoro urbano e sicurezza per un evento che risulta, probabilmente, tra i più attesi in città. Mi rimane solo di appellarmi, come al solito, a tutti Voi, comparto fondamentale dell’economia turistica salentina e volano cittadino, affinché mi possiate aiutare a far prevalere il senso civico e la coscienza ambientale.
Chiedo il Vostro aiuto per informare, sensibilizzare e richiamare il pubblico, ove necessario, al rispetto delle fondamentali norme di decoro urbano ed educazione ambientale affinché anche questa volta sia una Buona Notte Bianca per tutti”.