LECCE – La Cgil della provincia di Lecce veniva fondata ufficialmente il 2 dicembre 1944. Alle ore 11 di quel giorno il Comitato direttivo eleggeva, come primo Segretario generale della confederazione salentina, Pietro Refolo.
Da allora sono passati settant’anni anni, 70 di lotte per i diritti, come recita lo slogan che accompagnerà il periodo di festeggiamenti, da giugno (con l’iniziativa di apertura del 19 giugno scorso a Nardò) a dicembre di quest’anno.
Dall’occupazione delle terre dell’Arneo, alle rivendicazioni delle tabacchine, dalle lotte sindacali delle lavoratrici del tessile e dei lavoratori metalmeccanici, fino allo sciopero dei braccianti stranieri contro il caporalato: il percorso dei prossimi sei mesi sarà caratterizzato da iniziative che puntano a coinvolgere, con modalità diverse, tutto il territorio.
Non si tratta infatti di voler celebrare il passato, ma anche e soprattutto di voler dare un contributo di prospettiva e di proposta per il futuro di questo territorio, certi del fatto che la Cgil nel Salento abbia giocato un ruolo importante nel percorso di emancipazione sociale e sindacale nei luoghi di lavoro e nella vita delle persone.
Dopo l’apertura dei festeggiamenti, avvenuta lo scorso 19 giugno a Nardò, con la partecipazione della Segretaria nazionale dello SPI Cgil Lucia Rossi, oggi, 27 giugno, viene presentata un’altra iniziativa rivolta in particolare alle nuove generazioni: un Bando di concorso intitolato “La Cgil nel Salento, 70 anni di lotte per i diritti”, rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce (il bando che sarà scaricabile dal sito www.cgillecce.it).
Presentano il concorso il Segretario generale della Cgil Lecce Salvatore Arnesano e la Coordinatrice nazionale Fillea Restauro e Archeologia Serena Morello.
“La scelta di celebrare i 70 anni della Cgil Lecce attraverso un bando che guarda all’arte giovane è simbolico delle nostre scelte del nostro Piano del Lavoro, – dichiara Serena Morello – dove i beni culturali e il lavoro giovanile sono tra i punti strategici delle nostre azioni. Questo rappresenta anche il nuovo modo della Fillea di guardare al settore delle costruzioni che deve essere rilanciato attraverso la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei beni storici e artistici e attraverso la valorizzazione delle professionalità che vi operano”.
“Chiederemo a questi giovani del nostro territorio di interpretare il senso delle lotte della Cgil nel Salento attraverso i loro occhi e la loro creatività. – dichiara Salvatore Arnesano – Questo bando di concorso rappresenta per noi un segno fiducia e di valorizzazione della cultura, dell’arte e soprattutto dei talenti del nostro territorio. Qui ci sono giovani che scelgono di scommettere e investire, per il proprio futuro professionale in un settore come quello dell’Arte, attraverso la formazione nell’Accademia di Belle Arti che la nostra città si pregia di avere. A questi ragazzi, ai loro sogni, alla loro passione e ai loro progetti, dedichiamo questo momento delle celebrazioni dei 70 anni della Cgil, sperando di poter portare anche un po’ di fortuna a qualcuno di loro”.
L’obiettivo del concorso è quello di suggerire una riflessione e discussione sulla storia del movimento sindacale dei lavoratori in provincia di Lecce. Raccontare i 70 anni di lotte e conquiste sindacali e i cambiamenti del mondo del lavoro.
Le opere presentate dovranno essere ispirate alla tematica del lavoro al fine di reinterpretare e ricostruire la storia del movimento dei lavoratori nel nostro territorio, attraverso i diversi linguaggi dell’arte, con la realizzazione di opere pertinenti alle seguenti discipline: pittura; scultura; decorazione; scenografia; grafica
L’iscrizione al premio è totalmente gratuita. I partecipanti possono iscriversi entro il 30 settembre inviando il materiale a concorsoarte@cgillecce.it o consegnando direttamente presso la Camera del Lavoro di Lecce in via Merine, 33.
Le opere dovranno essere invece consegnate entro il 5 Novembre 2014 (per le spedizioni farà fede il timbro postale) presso la sede della Cgil Lecce, in via Merine 33.
La premiazione avverrà nel mese di dicembre in occasione dell’ultima iniziativa dei festeggiamenti che si svolgerà a Lecce che prevederà anche l’inaugurazione della mostra con le opere concorrenti.
Durante la conferenza stampa è stato presentato anche il primo social-spot sul lavoro prodotto dalla Cgil Lecce per i suoi 70 anni, che sarà condiviso attraverso i social network (link video). Si tratta di un social-spot “di strada”, girato nel centro storico di Lecce con un semplice smartphone, in cui si chiede a persone di età ed estrazione sociale differenti, qual è la parola o il concetto che spontaneamente esse associano alla parola Lavoro.
Il video, della durata di un minuto e 55 secondi è prodotto dalla Cgil Lecce, pensato e realizzato da Christian Manno e Carmen Ines Tarantino.