SALENTO – Arresti, denunce e patenti ritirate. È il bilancio dei controlli eseguiti nel week-end di Ferragosto dai carabinieri della Compagnia di Maglie che, in collaborazione con il Nucleo Elicotteri di Bari, hanno svolto un servizio coordinato, finalizzato alla prevenzione e alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti all’interno dei locali notturni della costa adriatica, e alla prevenzione delle stragi del sabato sera, causato dall’abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti.
Gli accertamenti dei militari ha interessato tutto il loro territorio di competenza ed hanno visto in campo 40 militari e 15 pattuglie. Nel corso dei controlli sono fioccate le denunce: qualcuno è finito nei guai anche per pochi ortaggi.
A Bagnolo del Salento, infatti, è stato denunciato D.P., 27enne, nullafacente, per avere rubato una modica quantità di ortaggi dal campo di un contadino 59enne; altre sei persone, tra cui cinque turisti, invece, sono finiti nei guai per possesso di droga: si tratta di V.C.S., operaio 46enne di Melpignano, sorpreso dai Carabinieri della Stazione di Martano con 1 dose di cocaina, di 2 piante di cannabis indica e di 200 grammi circa di sostanza stupefacente tipo “marijuana”.
A Santa Cesarea Terme, invece, dove i militari hanno arrestato per spaccio tre turisti napoletani, è finito nei guai un perugino di 31 anni, C.M., già noto alle forze di polizia, in possesso di una bustina contenente mezzo grammo di cocaina e due bustine con mdma, per un peso di mezzo grammo. Nei guai anche un operaio 26enne di Torino, K.T., sorpreso con 2,5 grammi di cocaina. A Otranto, infine, nei guai tre turisti baresi: F.D.P, di Terlizzi, di 33 anni, celibe, P.C., di Terlizzi , operaio di 22 anni, e M.C., 21enne di Bitonto, operaio. I tre sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura di Lecce, da parte dei militari della Stazione di Otranto, poiché, a seguito di controllo, sono stati sottoposti a perquisizione personale e trovati in possesso di 14 dosi di “marijuana”, per un peso complessivo di gr. 33,5. Tutta la droga è stata posta sotto sequestro.
Durante gli accertamenti, che hanno riguardato anche la circolazione stradale, finalizzati dunque a prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera”, i militari hanno denunciato in stato di libertà 4 persone per guida sotto l’effetto di alcool e sostanze stupefacenti, nonché segnalate 16 persone, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti.