GALLIPOLI (Lecce) – “Credo di aver ascoltato uno dei più grandi chitarristi del futuro” (Paavo Lindberg), e ancora “Un talento non comune, pronto a lasciare un segno profondo tra i musicisti della sua generazione” (Oscar Ghiglia). Insomma, un vero e proprio “Paganini della chitarra”.
Questo il biglietto da visita di Riccardo Calogiuri, giovane chitarrista salentino apprezzato a livello internazionale, protagonista del terzo appuntamento del Lupiae Guitar Arts Festival, nel recital solistico di sabato 13 settembre 2014 presso il Teatro Garibaldi di Gallipoli (inizio ore 20.30 – ingresso gratuito).
Un recital solistico d’eccezione, nell’ambito della manifestazione internazionale di chitarra e delle arti, giunta alla sua quarta edizione in programma a Lecce e in altri tre centri del Salento (Gallipoli, Galatina e Arnesano) dal 17 agosto al 6 dicembre 2014. Una manifestazione fortemente voluta dalla maestra Gabriella Lubello, presidente dell’Accademia Lupiae e direttore artistico dello stesso Lupiae Guitar Arts Festival.
Riccardo Calogiuri comincia lo studio della chitarra all’età di cinque anni presso la Scuola Superiore di Musica Harmonium di Cavallino (Le) con il Maestro Gabriella Lubello sotto la guida della quale si diploma nel 2008 presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, col massimo dei voti, lode, menzione d’onore. Calogiuri ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con i maestri Oscar Ghiglia (il corso completo presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dal 2005 al 2008, dove è sempre stato ammesso ai concerti finali dei corsi), Alirio Diaz, Alberto Ponce, Eliot Fisk, Stefano Grondona, Bosko Radojkovic, Luis Quintero, Aniello Desiderio, Nando Di Modugno, Maurizio Colonna, ottenendo sempre diplomi di merito.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (nel novembre 2006 si è esibito nell’International guitar festival of Great Britaine nell’ottobre 2010 nel prestigioso festival Andrès Segovia di Madrid). Nel febbraio 2005 ha eseguito con orchestra pressoil teatro Paisiello di Lecce la “fantasia para un gentilhombre” di J. Rodrigo con gran-de successo di pubblico e critica. Nel 2010 viene insignito col premio “chitarra d’oro” presso il XV Convegno Internazionale di chitarra di Alessandria.
E’ vincitore di numerosissimi primi premi in CONCORSI NAZIONALI ed INTERNAZIONALI tra i quali spiccano: 1° premio “concorso internazionale Alirio Diaz” – Carora (Venezuela) 2009, 1° premio “concorso internazionale di Gargnano” 2009. Nell’agosto 2004 ha inciso per l’etichetta village records il cd “Novecento e dintorni”, nel 2007 per l’etichetta silver frog il cd “Percorsi” e nel 2008 il cd “Corde del Salento”.
Questi gli altri appuntamenti in programma:
- 24-25-26 ottobre 2014 (Lecce, Palazzo Turrisi), masterclass di Oscar Ghiglia;
- Domenica 26 ottobre 2014 (Lecce, Palazzo Turrisi, ore 10.00-12.30 / 15.30-19.00), espongono i liutai Toni De Stefano, Leonardo Manco e Antonio Violino Manfredi;
- Sabato 25 ottobre 2014 (Lecce, Teatro Paisiello, ore 20.45), recital solistico più duo di Stefano Raponi e Fabio Morosillo;
- 15-16 novembre 2014 (Arnesano, Palazzo Marchesale), masterclass di Fabio Fasano;
- Domenica 16 novembre 2014 (Arnesano, Palazzo Marchesale, ore 20.00), recital solistico di Marco Piperno;
- Sabato 6 dicembre 2014 (Lecce, Museo Sigismondo Castromediano, ore 18.30), concerto per pianoforte a quattro mani di Gabriella Stea e Stefano Schirosi.