HomeAttualità"Khira e Klio Lab: ecco la Puglia che vola!": workshop il 5/6...

“Khira e Klio Lab: ecco la Puglia che vola!”: workshop il 5/6 febbraio

Khira-gruppoLECCE – Due giorni di full immersion per condividere strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto. E’ quanto accadrà il 5 e 6 febbraio prossimi presso il Centro Ibil di Lecce (Campus Ecoteckne), in occasione del workshop organizzato dal Dhitech nell’ambito del progetto Khira. Un tema che potrebbe apparire specialistico, ma si rivela di grande attualità visto che coinvolge giovani menti del Sud Italia e apre nuove prospettive imprenditoriali e scientifiche, con ricadute preziose sul territorio.

“ICT per la Puglia che vola”: con questa mission Khira e il suo Living Lab KlioLab certificato a livello europeo da EnoLL, puntano, infatti, alla creazione di una piattaforma strategica e competenze legate al Product Lifecycle, con un approccio olistico. Perché l’innovazione passa necessariamente dalla valorizzazione del capitale umano.

Link Sponsorizzato

Non solo medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, nanotecnologie e fotovoltaico di ultima generazione, non solo tecnologi sociali per territori Smart, quindi, ma anche tecnologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di prodotti complessi tra i settori di interesse del Distretto Tecnologico Pugliese, che ha attivato da tempo la formazione di giovani “Innovatori/Imprenditori” anche in questo campo.

“Engineering Knowledge Management for Product Lifecycle Optimization: trends, approaches and new insights”: è questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolti anche gli importanti partner pubblici e privati, per citarne solo alcuni Università del Salento, Alenia Aermacchi, Avio Aero, Politecnico di Bari, Nuovo Pignone, Dassault System, Ansys, Altair, ESI.

Link Sponsorizzato

Giovedì 5 febbraio meeting riservato a manager ed executive aziendali a cui si accede per invito. Il giorno successivo evento aperto al pubblico per condividere, con esperti del settore, tendenze, approcci e nuovi punti di vista sulle tecnologie di sviluppo di prodotti industriali di elevata complessità. Nel pomeriggio di venerdì 6, inoltre, saranno organizzati di “Mini Lab” sulle tematiche del “Lean Product Lifecycle”, “Engineering Analytics”, “Product Lifecycle Assessment” e “Product Simulation” con le aziende partner del Living lab. E’ possibile registrarsi accendendo alla sezione eventi del sito di Khira, all’indirizzo www.khira.it/eventi .

“Le aziende si trovano oggi ad affrontare sempre più cambiamenti organizzativi e di mercato e sentono la necessità di innovarsi continuamente, per rispondere in maniera adeguata alle richieste dei clienti. La capacità di gestire il prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, rappresenta in tal senso un considerevole vantaggio competitivo.”, spiegano gli esperti del Progetto Khira, che sottolineano:  “L’utilizzo di tecniche e strumenti adeguati consente di valutare, prima di arrivare alla fase di realizzazione (grazie a tecniche di simulazione e prototipazione virtuale), innumerevoli aspetti sia del prodotto che del processo, ottenendo un considerevole risparmio di tempi e costi, oltre che l’abbattimento dei rischi di sviluppo.

In questo campo molti progressi sono stati realizzati, ma siamo proiettati in maniera stimolante verso l’integrazione di applicazioni ed informazioni. Per questo abbiamo organizzato il workshop, che ha l’obiettivo di condividere conoscenze ed esperienze sviluppate nell’ambito del progetto di ricerca KHIRA (Knowledge Holistic Integrated Research Approach) e del Living Lab KLIO (Knowledge Based Lifecycle Innovation).”.

Per maggiori informazioni:

www.dhitech.it
www.facebook.com/dhitech.scarl

 

 

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie