LECCE – In occasione dell’apertura della Mostra “150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” che si terrà il 15 Gennaio p.v. presso il Museo Ferroviario di Lecce, l’A.p.s 34°Fuso, nell’ambito del progetto Pugliamusei, diffonderà attraverso il live tweeting tutti i contenuti, le impressioni e le sensazioni dell’evento. Attraverso l’uso dell’hashtag #150stazioneLE, la community online su Twitter, Facebook e Instagram potrà partecipare attivamente ai festeggiamenti.
Nel 1866 veniva inaugurata la stazione ferroviaria a Lecce, all’epoca ultimo capoluogo di provincia toccato dalla rete adriatica. Un evento agognato e fortemente voluto soprattutto per l’impatto atteso sull’economia locale, prevalentemente agricola, che necessitava di trasporti efficienti per essere competitiva sui nuovi mercati dell’Italia e dell’Europa ma che sarebbe risultato funzionale anche allo sviluppo dei porti salentini. A distanza di 150 anni oggi il Museo della Ferrovia di Lecce rappresenta la location più adatta per celebrare la sua storia tra treni storici, appassionati e odore di ferro!
Le celebrazioni inizieranno con l’inaugurazione, il 15 gennaio alle ore 18:30, della mostra “150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” curata del prof. Carmelo Pasimeni dell’Università del Salento e voluta dall’Aisaf in funzione dell’evento. La mostra racconterà la storia del progetto di costruzione di questa importantissima infrastruttura, del benessere sul territorio e di un nuovo modo di viaggiare prima sconosciuto che fece nascere nei salentini il desiderio di raggiungere il resto del mondo.
La mostra, a ingresso gratuito, è stata estratta dalla mostra “Ferrovia e territorio in Puglia” e sarà visitabile ogni giorno dal 16 al 24 gennaio dalle 9.30 alle 12.00, sabato e domenica anche dalle 16.30 alle 19.30.
Di seguito il programma:
Ore 18.30
Saluti previsti: Dott. Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia; Dott. Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce; Dott. Paolo Perrone, Sindaco della Città di Lecce
Interventi: Prof. Carmelo Pasimeni, Università del Salento; Avv. Francesco Capezza, Presidente AISAF Onlus.
Ore 19,15
Apertura della mostra “150 anni della ferrovia Bari-Lecce (1866-2016)” a cura di C. Pasimeni.
Ore 20.00
Aperitivo finale.
A ricordo dell’avvenimento l’AISAF Onlus ha stampato tre cartoline commemorative, dedicate alle stazioni di Bari, Brindisi, Lecce, ritirabili presso il bookshop del Museo Ferroviario.
Se è vero che i 150° anni della stazione di Lecce sono un avvenimento importante che rischiava di essere sottaciuto se non fosse stato per la sensibilità e il lavoro dell’Aisaf (Associazione Ionico-salentina amici ferrovie) che gestisce il Museo, allora è altrettanto vero che
Il Museo Ferroviario della Puglia è, infatti, un posto che aiuta a comprendere chi eravamo, e dove siamo andati nel passato, e per questo quindi, un posto che aiuta a mantenere viva la nostra memoria storica collettiva salentina, e ci aiuta a capire dove ci stiamo dirigendo oggi. ( Luciana Lettere di Madeforwalking.it nei suoi “5 buoni motivi per visitare il Museo Ferroviario di Puglia“).