LECCE – Sabato 22 aprile dalle 21.30, il centro storico della città farà da cornice alla seconda edizione di Acustica, Eco Suoni e Tradizioni. L’evento di musica popolare dal minimo impatto acustico, è organizzato dall’associazione di promozione sociale Soniboni Officine Culturali Binsieme all’Assessorato alle Politiche Ambientali del comune di Lecce, sotto la direzione artistica di Emanuela Gabrieli e la direzione organizzativa di Stefania Cosi.
Numerosi gli artisti che accompagneranno il pubblico per i vicoli della città, fondendo insieme la tradizione salentina con il folklore della poesia, del teatro e della danza popolari.
Il programma completo è stato presentato questa mattina, a Palazzo Carafa, durante un’insolita ed esuberante conferenza stampa in cui ha preso parte anche l’Assessore all’Ambiente, Andrea Guido che ha esternato la sua gioia verso l’evento augurandone la buona riuscita.
Durante l’incontro, alcuni degli artisti, hanno offerto ai giornalisti un assaggio di ciò che i cantanti, gli attori e i ballerini andranno ad eseguire nella serata di sabato.
Quattro i percorsi che partiranno in contemporanea da Porta Napoli, Porta San Biagio, Porta Rudiae e dall’ex Conservatorio Sant’Anna fino a giungere in Piazza Sant’Oronzo per la grande ronda finale.
Quattro personaggi principali guideranno i vari gruppi e le danze lungo i tragitti del centro soffermandosi nelle corti e nei luoghi antichi più suggestivi, raccontandone le storie e coinvolgendo il pubblico che potrà prender parte in prima persona.
La manifestazione, per il direttore artistico, Emanuela Gabrieli, vuole essere una grande festa per trascorrere tutti insieme una serata all’insegna della tradizione con pizziche, canti e stornelli.
M. Latronico