Educational tour Spongano: un percorso unico alla scoperta degli antichi mestieri tra piccoli borghi

Educational tour Spongano: un percorso unico alla scoperta degli antichi mestieri tra piccoli borghi - Corriere SalentinoSPONGANO (SALENTO) – Dal 24 al 29 maggio 2017, dieci blogger e giornalisti attraverseranno le vie della tradizione salentina partecipando all’educational sui sentieri degli antichi mestieri nei piccoli borghiReligiosità, cultura e tradizione: il progetto è ideato e gestito da You Media, per una promozione territoriale della Puglia più efficace. Il comune di Spongano con il sostegno della Regione Puglia, Agenzia Regionale per il turismo e Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale vogliono raccontare al mondo i piccoli segreti dei piccoli centri salentini, col le loro arti e la loro magia proprio attraverso queste iniziative. In questi giorni incontri, seminari e dibattiti che avranno come fulcro attività riguardanti la conoscenza della cultura locale e le tradizioni più antiche: è un modo per ripensare la vocazione turistica della Regione Puglia in un’ottica che promuova tutti gli elementi di ulteriore attrattività rispetto all’ormai noto potenziale balneare.

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: riscoprire, rivalutare, portare alla luce quelli che sono gli antichi mestieri che hanno onorato i nostri avi, facendoli riempire di orgoglio per le opere d’arte che realizzavano con le proprie mani; tramandare la cultura delle arti antiche, insegnando alle nuove generazioni quelli che erano e che, per alcuni, sono ancora gli strumenti per garantire un sostegno personale a sé stessi e alle proprie famiglie; esportare la nostra identità e di far veicolare la nostra cultura superando i confini locali, per farci conoscere, per promuoverci, per valorizzare e certificare le nostre eccellenze; comunicare agli altri la propria storia, offrendo dignità e valore ai propri vissuti e alle proprie radici per progettare il proprio futuro, le proprie attese, intrecciando i diversi fili e matrici culturali. Inoltre, spiccano gli obiettivi di conoscenza e valorizzazione degli aspetti culturali, scientifici ed educativi dei beni culturali del territorio. Il progetto permette di riscoprire la cultura salentina nelle sue componenti folkloristiche meno note, promuove la ricca tradizione enogastronomica pugliese insieme alle culture, ai saperi, agli strumenti ed alle pratiche tipiche della sua produzione, rileggere usi e costumi locali attraverso l’esperienza dei nostri ospiti stranieri, cercando di capire quali aspetti colpiscano di più chi viene da lontano, crea una rete internazionale di lavoratori, interessati agli stessi temi e disposti a lavorare insieme, per cercare nuove strade per turismo e cultura.

Link Sponsorizzato

EVENTI LOCALI ALL’INTERNO DEL QUALE SI INSERISCE IL TOUR:

Festa della Madonna di Lourdes

Link Sponsorizzato

Periodo: 28 maggio

Località: Spongano

La devozione mariana a Spongano è molto sentita e ha subito dei mutamenti nel tempo, ma di fondo è rimasta sempre una costante. Questo lo testimonia la presenza, già agli albori del paese, di una Chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, che tuttora ospita una confraternita dedicata alla Madonna Immacolata, ma anche la devozione per la Madonna del Buon Consiglio.

 Mercato della frutta

Periodo: 27 Maggio

Località: Spongano

Questa è un’importante vetrina per i cittadini e agricoltori di Spongano. Loro, infatti, da decenni coltivano le proprie terre, selezionando i frutti migliori che rivenderanno poi al tradizionale mercato ortofrutticolo del sabato mattina. Ogni sabato, infatti, tutti gli Sponganesi si recano al mercato per poter acquistare le delizie della terra veramente a km 0, essendo sicuri che quello che acquistano e prodotto da contadini locali che non usano sostanze chimiche per rendere più appetibili i propri prodotti. Questo ha creato nel corso degli anni una rete di fiducia e rispetto reciproco tra gli abitanti di Spongano, che li porta in primis a conoscersi e, successivamente, ad avere la consapevolezza dell’importanza l’uno degli altri. In una comunità come Spongano, poco industrializzata e tendente a rimanere inquadrata negli antichi mestieri, l’esistenza di un luogo di scambio del genere è veramente importante perché rafforza l’economia del paese, basata proprio sulla coltivazione dei campi e sull’allevamento di bestiame.

 FESTA DEI RIONI

Nello stesso giorno, inoltre, si svolgerà una piccola gara, dedicata ai più piccoli, per richiamare l’evento estivo del “Torneo dei Rioni“, un’esplosione di colori, giochi, divertimento, musica, spettacolo e folklore, in cui i 4 rioni della città si sfidano coinvolgendo tutti i cittadini specialmente, le fasce più giovani. Un atteso evento, quello dei “Giochi dei Rioni”. Buon viaggio a tutti nel magico mondo delle tradizioni salentine.

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie