LECCE – Non è un caso isolato, sono decine, forse centinaia: in tanti sono stati stangati con multe salatissime. Quando arriveranno le micro-telecamere mimetiche, saranno tempi ancora più duri per i «furbetti del rifiutino», quelli come il soggetto filmato in questo video, in Via Orsini del Balzo. Si attendono solo i cartelli della Sgm per partire col giro di vite: dovranno segnalare, secondo le norme di legge, la presenza di apparecchiature di video-sorveglianza mimetiche. La scena che vi proponiamo oggi è irritante, soprattutto per i residenti della zona, che pensavano fossero gli animali a sparpagliare immondizie davanti alle loto abitazioni. Un uomo scende dall’auto con nonchalance, apre il cofano, mette i rifiuti sotto le sue ruote, per spiaccicarli bene al suolo fuori dalle buste, e va via. Non sapeva di essere ripreso.
Succedeva da troppo tempo. Ora sono stai avviati i controlli su tutta la sua posizione contributiva del furbetto: è da lì che partono le indagini, oltre a l’irrogazione di una multa di ben 400 euro per abbandono di rifiuti. Si è risaliti all’autore della furbata grazie alla targa dell’auto: tutto ripreso con un cellulare. Cosa spinge alcuni cittadini e stranieri ad abbandonare i rifiuti in strada? Naturalmente, la convinzione che così si possono evitare i pagamenti della Tari. Ora, però, i controlli vengono fatti dagli agenti, casa per casa, come ha dichiarato di recente al nostro giornale l’assessore Guido. Intanto, oggi l’Assessorato all’Ambiente è intervenuto su cinque zone diverse, incluso Piazzale Sondrio, per ripulire la strade dalle immondizie abbandonate, inclusi grossi e obsoleti elettrodomestici, il cui ritiro per chi paga è gratuito. I controlli diventano sempre più stringenti con l’arrivo dell’estate. Gli sporcaccioni che abbandonano i rifiuti per strada fanno finta di non sapere che attirano in questo modo topi e blatte, mettendo in seria difficoltà i residenti delle zone prescelte per le loro porcate quotidiane.
Garcin