GALATONE (Lecce) – A partire da domani mattina e fino a sabato 5 maggio, Galatone diventa protagonista di un fitto calendario di eventi dedicati alla consueta celebrazione della “Festa di lu Panieri”, che affiancheranno il tradizionale rituale religioso in onore del SS Crocifisso della Pietà, il tutto scrupolosamente curato dal Comitato Festa cittadino e promosso dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le tante associazioni attive sul territorio.
Si parte, così, domani 1 maggio alle ore 9.00, con la 22° edizione della “Sfilata folkloristica del cavallo” per le vie cittadine, a cura dell’Associazione “Amici del Cavallo” e in collaborazione con Punto Danza e l’Orchestra Jonica Salentina. Tutti i cavalli partecipanti verranno premiati in Piazza Pertini dal professore Francesco Danieli. Sempre nella giornata di domani, si darà il via alla 10° edizione dell’Infiorata “Ti Lu Panieri”, promossa da Associazione “Caledda” e realizzata all’interno della Chiesa “Maria SS. Assunta”. Mentre per le ore 21.00, in Piazza Costadura, è prevista una serata all’insegna del divertimento e del buon umore in compagnia di “Zigo & I Carosello”, la band più scatenata del Salento. Un evento di sensibilizzazione pro- Telethon, organizzato dall’assessorato Cultura e Turismo del Comune di Galatone in collaborazione con l’associazione Pro Loco Galatone e il Comitato Festa SS. Crocifisso.
Mercoledì 2 maggio, alle ore 11.00, presso la Chiesa di San Giovani Battista, verrà, invece, inaugurata la mostra “Il Vento Devoto”, ideata da Antonio Chiarello, a cura di PugliArmonica, e promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alla Cultura e Turismo. Sarà possibile visitare la mostra fino al 4 maggio.
Tanti altri saranno, poi, gli spazi espositivi presenti dal 2 al 4 maggio durante la “Festa di lu Panieri”: presso il Palazzo Marchesale sarà, infatti, possibile visitare l’esposizione di foto e di creazioni artistiche realizzate dai ragazzi dell’Associazione “A.R.T.Ha.I. Onlus Galatone” durante i laboratori ludico-ricreativi; il mercatino gastronomico con l’esposizione e la vendita di prodotti culinari tipici locali realizzati dagli anziani de “Centro Anziani di Galatone”; un’esposizione, a cura di “Spazio Creativo KOLI´”, di articoli d’artigianato, decorazioni in terracotta e ricami tipici antichi della nostra cultura Salentina; la 1° edizione del “Cortile dei Sapori”, un mercatino per valorizzare i prodotti gastronomici della nostra terra con il coinvolgimento dei produttori locali, promossa dalla Parrocchia del Santissimo Crocifisso della Pietà, in collaborazione con il GAL “Terra d’Arneo” e la Cooperativa Sociale Ipso F.A.C.T.O. All’esterno della Piazza del SS. Crocifisso, saranno poi allestito un gazebo a cura dell’Associazione Open Your Mind, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il corpo di Polizia Municipale di Galatone, per promuovere una campagna di sensibilizzazione per l’adozione, la sterilizzazione e l’installazione dei microchip dei cani randagi presenti sul nostro territorio e che vivono nei canili convenzionati.
Presso il Chiostro dei Domenicani, sempre dal 2 al 4 maggio, si potrà, invece, visitare la mostra realizzate dall’artista Migliaccio Teresa, riguardate creazioni all’uncinetto e lavori di Amigurumi, una tecnica d’arte giapponese che prevede la realizzazione all’uncinetto di piccoli pupazzi e animaletti imbottiti, e la mostra dal titolo “Carne di Marmo”, con le esposizioni di creazioni di pittura su tela dell’artista Loredana Mazzarella, in collaborazione con Montunato Carmelo che a sua volta esporrà le sue creazioni di pavimentazioni in coccio pesto e battuto alla veneziana.
Una “Estemporanea d’arte” verrà realizzata, invece, nei giorni 3 e 4 maggio, in via Cavour, a cura dell’Associazione Open Your Mind, che prevede il coinvolgimento di giovani artisti, per lo più galatei.
Giovedì 3 maggio, il Comitato “Festa del SS. Crocifisso della Pietà” farà vivere grandi emozioni grazie allo spettacolo di fuochi piromusicali a cura de “La pirotecnica del Sud” di Pietro Coluccia e figli; mentre ad allietare la serata ci penserà “L’Orchestra Spettacolo Formula 5”, che a partire dalle ore 21.00, in Piazza San Sebastiano, animerà la platea attraverso balli di gruppo, liscio e musiche anni ‘60. A seguire, il consueto concerto bandistico con l’esecuzione del brano “Bolero”, diventato ormai parte integrante della tradizione culturale cittadina, capace di raccogliere nella storica Piazza Costadura tantissimi giovani che, fino a notte fonda, aspettano di poter ascoltare questo brano diventato colonna sonora dell’intera festa.
A ravvivare la Piazza San Sebastiano, venerdì 4 maggio, ci penserà, invece, Vanny Deejay con il suo Festival Bar Italia, che a partire dalle ore 21.30 ripercorrerà tutte le più belle canzoni del panorama della musica italiana, il tutto contornato da effetti speciali.
Gli appuntamenti si concluderanno, poi, con la 4° edizione di “Musica Noscia” che si terrà sabato 5 maggio alle ore 21.30, in Piazza S. Antonio. La manifestazione di beneficenza è organizzata da Caffetteria Mirò, Associazione Open Your Mind e Prima Classe Organization, con il supporto del direttore artistico Luigi Bruno.
Sandra Papa