LECCE – Oggi si è riunito il Senato Accademico dell’Università del Salento per discutere diversi punti, tra cui di maggiore interesse per la comunità studentesca l’approvazione delle modifiche dell’ordinamento didattico di diversi corsi: laurea in Lingue, Culture e Letterature stranieri e la sua magistrale, Biologia sperimentale e applicata, Educatore socio-culturale, Sociologia con l’istituzione di un nuovo curriculum e la sua magistrale, Scienza e tecniche psicologiche e la sua magistrale, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria informatica e Ingegneria delle Telecomunicazione e Tecnologie elettroniche. Verranno ora trasmesse per la verifica ministeriale e successivamente torneranno all’attenzione degli Organi di governo dell’Ateneo per l’approvazione definitiva dell’intera offerta formativa 2019/2020.
Il Senato ha espresso parere favorevole per la proroga della Convenzione tra SGM, Unisalento, Adisu e Comune per le agevolazioni sui trasporti urbani per gli studenti. «Come Associazione studentesca, da anni sempre attenta sul tema dei trasporti urbani ed extraurbani, ci auguriamo che dopo le elezioni amministrative nel Comune di Lecce, che si svolgeranno nel mese di maggio, si possa riaprire un tavolo di contrattazione fra le parti che vada nella direzione di ridurre ulteriormente i costi per gli studenti e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico – dichiara Francesco Gravili, rappresentante degli studenti in Senato Accademico per Link Lecce – Coordinamento Universitario – L’ultima convenzione, entrata in vigore nel febbraio dello scorso anno, ha fatto registrare un incremento di circa il 50% degli abbonamenti mensili sottoscritti dagli studenti, provocando un beneficio all’intera cittadinanza»
Tra i punti in discussione inoltre il Senato è stato chiamato ad esprimere un parere in merito ad un protocollo di intesa tra Università e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza.
“All’interno del protocollo, avente in oggetto l’attivazione di procedure volte a rafforzare i controlli sulla posizione reddituale e patrimoniale degli studenti universitari, è prevista la riduzione della tasse universitarie – del 20% per i corsi triennali, del 30% per le magistrali a ciclo unico e del 40% per le magistrali – per i militari e i loro figli residenti in Regione. Questa proposta è per noi inammissibile: riteniamo iniquo prevedere misure volte a favorire alcune categorie di lavoratori ed i lori figli, creando di fatto una disparità di trattamento fra gli studenti – dichiara Francesco Larini, rappresentante degli studenti in Senato Accademico per Link Lecce – nutriamo inoltre forti perplessità rispetto ai benefici che questa convenzione potrebbe portare all’Università sia rispetto all’oggetto del protocollo sia in termini di aumento del numero degli iscritti, come invece affermato da alcuni membri del Senato Accademico.”
Abbiamo anche presentato all’attenzione dell’Organo una mozione avente in oggetto l’adesione dell’Unisalento alla XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, prevedendo per l’occasione la sospensione delle attività didattiche al fine di favorire la partecipazione della comunità accademica alla manifestazione che si terrà a Brindisi.
«Siamo convinti che l’Università non possa dimenticarsi del fondamentale ruolo sociale che ricopre, pertanto chiediamo che L’Ateneo, dopo aver dato adesione formale alla giornata, partecipi attivamente all’iniziativa».
Alcune informazioni sulla seduta del Senato Accademico di oggi, rese dal Rettore dell’ Università del Salento Vincenzo Zara:
1. Il Senato Accademico ha nominato:
- componenti della commissione istruttoria per i pareri sugli incarichi e le incompatibilità dei docenti dell’Università del Salento i Direttori di Dipartimento professori Luigi De Bellis (DiSTeBA), Alessandra Chirco (Scienze dell’Economia) e Giovanni Tateo (Studi Umanistici);
- quinto componente effettivo del Comitato Unico di Garanzia UniSalento, in rappresentanza dell’Amministrazione, il dottor Gianluigi Mancino; eletti inoltre i cinque componenti supplenti dottori Lucia Taurino, Maria Teresa Dodaro, Franca Sangiorgio, Christian Longo e Annalena Renna;
- componenti del Presidio della Qualità di Ateneo i professori Francesco Giacomo Viterbo, associato di Diritto privato, Stefania Massari, ordinaria di Scienza merceologiche, e Giuseppe Ceraudo, associato di Topografia antica, rispettivamente in rappresentanza delle aree CUN 12, 13 e 10.
2. Il Senato Accademico ha deliberato di intitolare l’edificio 6 del Complesso Studium 2000 al professor Oronzo Parlangeli, illustre dialettologo salentino, e l’aula A dell’edificio “Donato Valli” al professor Antonio Corsano, insigne studioso di Filosofia del Rinascimento.
3. Il Senato Accademico ha approvato:
- una mozione presentata dal senatore accademico Matteo Letizia, dell’associazione Focus Studenti, per la costituzione di un gruppo di lavoro che si occuperà della predisposizione di una proposta di regolamentazione o di specifiche linee di indirizzo per l’omogenizzazione e l’informatizzazione delle procedure riguardanti le prove finali dei corsi di studio;
- una mozione presentata dai senatori accademici Rosanna Carrieri, Francesco Larini e Francesco Gravili, dell’associazione Link, con la quale l’Università del Salento aderisce formalmente alla XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, programmata per il prossimo 21 marzo a Brindisi; per tale data verranno sospese tutte le attività didattiche e la comunità accademica verrà invitata a partecipare attivamente alla giornata.