LECCE – È Giovanni Occhineri il capogruppo di Sveglia Lecce nel nuovo consiglio comunale del capoluogo salentino insediatosi da qualche giorno: “Due anni fa, quando mi fu chiesto di candidarmi, non pensavo che sarei stato uno degli attori protagonisti di un vero e proprio fenomeno politico “civico“ che, a Lecce, avrebbe poi fatto la storia.
Sveglia Lecce è nata da un’intuizione politica di Alessandro Delli Noci che ha intravisto la voglia dei giovani leccesi di essere attivi nella vita amministrativa della città e che, al contempo, ha capito che i cittadini avevano necessità di vedere all’opera nuovi volti, contrapposti alle vecchie logiche partitocratiche dei soliti noti.
Dopo un primo risultato, quello del 2017, entusiasmante, oggi Sveglia Lecce è una realtà affermata, avendo conseguito nelle elezioni che si sono appena concluse, un risultato straordinario, un 5% che nessuno degli addetti ai lavori si poteva aspettare; la rappresentanza che oggi la nostra formazione porta all’interno dell’amministrazione comunale, con l’ingresso di due Consiglieri e con la nomina di un Assessore, è il manifesto di una nuova classe dirigente che avanza e che si afferma, frutto di un lavoro che, in soli due anni, l’associazione Sveglia Lecce ha svolto, in campo sociale e politico, con dedizione e passione.
L’attenzione – continua Occhineri – dimostrata verso le categorie più deboli e verso gli stati di necessità più urgenti ha messo in luce una nuova sensibilità, un nuovo modo di intendere la politica che ha attratto nuova linfa, ha generato un bel capitale umano che, all’interno della lista messa in campo alle scorse elezioni, ha fatto la differenza.
Anche sul piano personale, essere oggi Consigliere comunale, dopo l’esperienza da presidente di Sveglia Lecce, rappresenta il frutto del lavoro di quegli amici dell’associazione che hanno dedicato il loro tempo, con la sola voglia di poter avanzare proposte utili alla collettività.
Oggi Sveglia Lecce, con l’entusiasmo dei nuovi arrivati che subito hanno voluto abbracciare la nostra realtà civica, nella totale trasversalità rispetto alle posizioni politiche tradizionalmente intese, si appresta a diventare Movimento Politico, pronto ad affermare e consolidare i principi della solidarietà, della legalità, della sostenibilità ambientale: ciò che ci deve stare a cuore è migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini, oltre che la fruibilità di chiunque, a vario titolo, viva la città.
Per tutto questo, sono orgoglioso di essere, all’interno del Consiglio comunale, Capogruppo di questa formazione civica che continuerà a far parlare di sé per la bontà delle proposte che verranno avanzate, anche e soprattutto con il sostegno di chi si impegna, in modo disinteressato ed entusiasmante, dietro le quinte.”