HomeAttualitàFp Cgil: “La Asl affidi a Sanitaservice il Servizio 118”

Fp Cgil: “La Asl affidi a Sanitaservice il Servizio 118”

LECCE – Sei mesi dopo, tutto è ancora fermo. Pubblicate sul Bollettino ufficiale (Burp) il 20 dicembre scorso, le Linee guida regionali in materia di organizzazione e gestione delle società in house sono di fatto inapplicate a Lecce. Soprattutto per quanto riguarda l’internalizzazione del 118 – Rete Emergenza Urgenza. La Fp-Cgil – si legge nel comunicato del sindacato – conduce la battaglia per dare sicurezza contrattuale agli operatori del 118, da diversi anni. Nel 2020 ha sollecitato per due volte Regione, Asl e Sanitaservice locali a provvedere all’assegnazione del servizio alla società in house. Per avviare il procedimento  delle postazioni di ambulanza e del Servizio Emergenza urgenza, serve una deliberazione del Direttore generale della Asl di Lecce, che però, contrariamente a quanto accade in altri territori della regione, tarda ad arrivare.

Le Linee guida, al punto 2) lettera b), prevedono espressamente la possibilità per le società in house di acquisire il Servizio. “Spiace constatare come ad oggi, nonostante i vari solleciti della Fp Cgil, la Regione e la ASL non abbiano inteso dar corso all’internalizzazione del servizio, con il conseguente trasferimento del personale coinvolto. Un personale che, dopo la grande prova offerta durante la pandemia, merita questo riconoscimento”, dicono Floriano Polimeno e Cosimo Malorgio, segretario provinciale e coordinatore provinciale Fp-Cgil.

Link Sponsorizzato

Il sindacato torna a chiedere l’internalizzazione dei servizi. Nel settore, convivono dipendenti Asl, dipendenti di aziende esterne e associazioni di volontariato: lavoratori tutelati a stretto contatto con operatori che svolgono il proprio dovere con forme contrattuali precarie. Ad oggi nella Asl di Lecce sono presenti 31 postazioni (11 MiKe; 10 India, 6 automedica, 4 Victor). Di queste solo 6 sono gestite solo con personale Asl (autisti, infermieri, soccorritori), 1 fa capo all’ospedale di Tricase e 4 sono ibride (3 con autisti e infermieri della Asl/soccorritori della ditta; 1 con autisti Asl/soccorritori e infermieri volontari). Completano il quadro 6 automediche gestite da associazioni e 14 postazioni gestite da ditte o associazioni di volontariato.

“Parliamo di decine e decine di lavoratori dipendenti e di volontari che da anni, nonostante non abbiano una minima garanzia assicurativa-previdenziale, economica, diritti (ferie, malattia, congedi), hanno garantito con serietà e professionalità il servizio ai cittadini. Chiediamo che la Asl di Lecce segua l’esempio della Asl di Foggia, dove già dal 2008 la Sanitaservice gestisce 26 postazioni di 118 e dove lo scorso 22 giugno si è avviato l’iter di internalizzazione di altre 19 postazioni. Un vero e proprio esempio su come garantire un servizio ai cittadini e allo stesso tempo diritti agli operatori: se funziona a Foggia, non capiamo perché l’internalizzazione non debba funzionare anche a Lecce; né capiamo per quale motivo la Regione non dia indicazioni univoche e precise che valgano per tutto il territorio regionale”, concludono Polimeno e Malorgio.

Link Sponsorizzato

Il 3 luglio USB ha incontrato il Direttore Generale della ASL di Lecce e la Ditta appaltatrice dei servizi di trasporto socio sanitario. Il Direttore Generale ASL, dr. ROLLO, ha comunicato che a breve darà mandato all’Amministratore Unico Sanitaservice ASL LE per la predisposizione del Business Plan (piano dei costi) al fine di procedere all’internalizzazione dei servizi sanitari così come previsto dalle Linee Guida regionali e s.m.i. (D.G.R. 2126 del 25/11/2019, D.G.R. 951 del 19/06/2020): trasporto sangue, trasporto da e per centri dialisi, trasporto pazienti oncologici, etc.

Lo stesso Dr. Rollo, con riferimento al servizio 118, ha aggiunto che la ASL di Lecce è pronta all’internalizzazione delle 5 postazioni affidate alle aziende Meleleo e Ikebana e per le quali è stato già predisposto il Business Plan.

Per le postazioni gestite dalle associazioni di volontariato, bisognerà attendere ulteriori disposizioni della Giunta Regionale per lo stanziamento dei fondi necessari alla copertura economica.

 

 

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie

Venerdì 31 marzo al Convitto Palmieri di Lecce inaugurazione della mostra...

0
LECCE - Venerdì 31 marzo, ore 18.30 al Convitto Palmieri di Lecce inaugurazione della mostra Abissi di silenzio. Immagini dal film Banditi a Orgosolo...