PUGLIA – “Le elezioni non possono fermare le lezioni. In Puglia in autunno si voterà in 56 comuni e il rinvio delle elezioni non dovrà creare disagi per insegnanti, alunni e famiglie. Purtroppo nella nostra regione il 98% dei seggi si trova in edifici scolastici e vogliamo aiutare i sindaci a superare questa cattiva pratica. Per questo abbiamo fatto approvare un emendamento al dl sostegni che stanzia 2 milioni di euro per i comuni che entro metà luglio troveranno sedi alternative alle scuole per i seggi elettorali.” Lo dichiara Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera e deputato pugliese del MoVimento 5 Stelle.
“Ho scritto una lettera al presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, e a tutti i sindaci dei 56 comuni pugliesi coinvolti dalle prossime consultazioni elettorali per sensibilizzare su questa missione che deve chiamare in causa tutte le istituzioni. Il fondo da 2 milioni rappresenta solo il primo passo di un percorso che dovrà coinvolgere tutti i comuni alle prossime politiche. In Puglia la percentuale delle scuole-seggio è molto più alta della media nazionale, pari all’88%, e nei 56 comuni chiamati al voto 641 sezioni su 652 si trovano in edifici scolastici. Bisogna iniziare a cambiare questi numeri e liberare le scuole.” spiega Brescia.
“Il Viminale ha già dato le prime istruzioni ai sindaci, indicando come sedi alternative uffici comunali e sale consiliari, biblioteche, sale di lettura, palestre e impianti sportivi, centri e impianti polifunzionali, circoli ricreativi e sportivi, spazi espositivi e fieristici, ludoteche, ambulatori e altre strutture non più ad uso sanitario, spazi non più adibiti a mercati coperti.” Conclude il presidente della commissione Affari Costituzionali.
Ecco i 56 comuni che andranno al voto in autunno:
-Adelfia, Noicattaro, Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari, Triggiano (provincia di Bari);
-Minervino Murge e Spinazzola (Barletta-Andria-Trani);
-Carovigno, Cellino San Marco, Cisternino, Fasano, San Pancrazio Salentino (Brindisi);
-Alberona, Ascoli Satriano, Candela, Casalnuovo Monterotaro, Celenza Valfortore; Cerignola, Lesina, Panni, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Sant’Agata di Puglia, Vieste, Zapponeta (Foggia);
-Alessano, Alliste, Cannole, Caprarica di Lecce, Carmiano, Castrignano del Capo, Cavallino, Collepasso, Diso, Gallipoli, Lizzanello, Melissano, Nardò, Nociglia, Patù, Poggiardo, Sanarica, Specchia, Taurisano, Taviano, Trepuzzi, Ugento, (Lecce);
-Avetrana, Fragagnano, Ginosa, Grottaglie, Massafra, Monteparano, San Giorgio Ionico, Statte, Torricella (Taranto);