LECCE – Proseguono, con grande partecipazione di pubblico, i concerti organizzati dal Conservatorio per l’edizione estiva 2021.
Il secondo appuntamento, realizzato con la collaborazione del Polo Biblio museale, a seguito del protocollo d’intesa siglato tra le due Istituzioni, è previsto per Mercoledì 16 Giugno 2021, alle ore 20.30, presso il Chiostro rinascimentale della Biblioteca Bernardini nel complesso del Convitto Palmieri, Piazzetta G. Carducci – Lecce.
Luigi Bisanti al Flauto e Alessandra Targa all’ Arpa propongono una raffinatissimo concerto dal titolo “Di tanti palpiti” per esprimere lo stato d’animo vissuto dagli artisti durante la pandemia, lontani dal palcoscenico e dal pubblico, in ansiosa attesa di riprendere l’attività! Il concerto odierno prende il nome dalla Cavatina estratta dal Tancredi di G. Rossini della quale si eseguirà il tema con variazioni.
Il programma comprende un percorso musicale che va dal XIX al XXI secolo, con particolare attenzione agli anniversari di Dante Alighieri (per ricordare i 700 anni dalla morte si proporranno i brani: “Apparizione di Beatrice” del compositore salentino – tedesco A. Amoroso e le due danze medievali dello statunitense M. Amorosi, noto per aver scritto le colonne sonore di alcune Soap Opera quali “Capitol” e “Beautiful”), di Nino Rota (a 110 anni dalla nascita sarà celebrato con la sua sonata per flauto e arpa) e di Astor Piazzolla (100 anni dalla nascita, del quale si eseguiranno Ave Maria e Oblivion).
Vi sono anche brani composti da celebri arpisti: Tedeschi con “Elegia”, che ebbe tra le allieve Maria Grossi, autrice del metodo che formò tutte le arpiste italiane a venire; Andrés (Algues); Tournier (due Preludi romantici). Chiuderà il concerto Entr’acte, composto da J. Ibert nel 1935, estratto dalla musica di scena “Le médecin de son honneur”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni su Eventbrite.
L’accesso al concerto sarà regolamentato in ottemperanza alle prescrizioni DPCM 26 aprile 2021.