SALENTO – Oggi e domani, domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021, si terranno le consultazioni elettorali per il rinnovo di 21 Consigli comunali in provincia di Lecce. I seggi sono aperti fino alle 23 di oggi e domani dalle 7 alle 15. Per Gallipoli e Nardò, città che hanno ben oltre 15 mila abitanti, è prevista la possibilità di un turno di ballottaggio (se uno dei candidati non raggiunge al primo turno il 50 per cento più uno voto) per l’elezione diretta dei sindaci nei giorni di domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021. Ecco i 21 Comuni al voto in provincia di Lecce: Alessano, Alliste, Cannole, Caprarica di Lecce, Castrignano del Capo, Cavallino, Collepasso, Diso, Gallipoli, Lizzanello, Melissano, Nardò, Nociglia, Patù, Poggiardo Sanarica, Specchia, Taurisano, Taviano, Trepuzzi e Ugento. A Scorrano, paese commissariato per mafia, si potrebbe votare già tra qualche mese, in pieno inverno, ma è probabile che si deciderà di aspettare la primavera. In provincia di Brindisi si vota a Fasano, Cisternino, San Pancrazio e Cellino San Marco. Per due paesi su 21 il voto della provincia di Lecce il risultato è già scritto perché i sindaci non hanno avversari: si tratta di Caprarica di Lecce, dove il il sindaco uscente 42enne, Paolo Greco, è in campo senza sfidanti e Cannole, dove Leandro Rubichi farà il bis, per la prima volta senza sfidanti in questa piccola comunità di circa 1700 abitanti.
Queste amministrative sono l’ennesimo test per tutti i partiti che preparano le politiche: ognuno cerca di piazzare i suoi uomini nelle postazioni giuste e si consumano i regolamenti di conti dopo le regionali. Michele Emiliano punta su diversi amministratori: le comunali sono una partita a scacchi che può cambiare equilibri politici e future elezioni.