HomeAttualità"Intergenerational Bridge: Connect to Create", a Lecce il meeting internazionale del progetto...

“Intergenerational Bridge: Connect to Create”, a Lecce il meeting internazionale del progetto Erasmus

a cura di Filomena Locantore

LECCE – Nel mese di Novembre per due giorni, EduVita, centro culturale e intergenerazionale di Lecce, ha ospitato per la prima volta il meeting internazionale del progetto Erasmus+ KA2 “Intergenerational Bridge: Connect to Create”, accogliendo i partner di organizzazioni e istituzioni specializzate nell’educazione per adulti da Slovenia, Polonia, Turchia, Repubblica Ceca e Lituania.

Creare, parola-guida della prima giornata. Come creare metodologie e strumenti innovativi ed efficaci per formare gli educatori di adulti nell’ambito dell’apprendimento intergenerazionale? Competenze, bisogni, sfide. Questi i principali temi che i partner hanno deciso di analizzare e discutere durante la pianificazione del corso di formazione per educatori di adulti, che si terrà a Wroclaw, Polonia a Febbraio.

Link Sponsorizzato

Connettersi per Creare Connessioni. A partire dalla comunità locale. Infatti, durante la seconda giornata EduVita e i partner internazionali hanno avuto l’opportunità di coinvolgere nel dialogo sull’educazione per adulti e intergenerazionale anche le istituzioni locali. In mattinata, Silvia Miglietta, Assessora Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Lecce, ha accolto il team di Connect To Create per un interessantissimo dibattito sulle sfide e le opportunità per i 50+ in tempi di Covid e transizione digitale.

“È stato per me molto interessante ed istruttivo confrontarmi con le esperienze del gruppo internazionale che abbiamo ospitato a Palazzo Carafa, sede del Comune di Lecce, grazie al progetto dell’associazione EduVita – commenta Silvia Miglietta, Assessora Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Lecce – L’educazione degli adulti, in particolar modo delle persone over 55, è un tema di cui nel nostro Paese si dibatte poco ma che è essenziale non solo per chi ha dovuto interrompere per una ragione o per un’altra il percorso di studi o non ha potuto intraprenderlo affatto in età scolare, ma anche per chi vuole continuare a formarsi acquisendo nuove competenze non necessariamente legate al mondo dei lavoro, ma anche semplicemente ai propri interessi di vita. Vedo che all’estero sono tanti i progetti che incanalano le persone in questa direzione, e, nel mio piccolo, cercherò di realizzarne alcuni anche nel nostro Comune.”

Link Sponsorizzato

Dopodiché, il team ha visitato l’Università del Salento, dove gli studenti di pedagogia del Professor Ellerani, hanno partecipato al dibattito accademico facilitato dal Professor Aleksander Kobylarek (University of Wroclaw e Fundacja Pro Scientia – Polonia), sulle nuove prospettive dell’educazione per adulti nell’era dell’apprendimento permanente.

“Siamo molto soddisfatti e ispirati dai risultati raggiunti in queste due intense giornate – dicono Hanna e Damiano, Coordinatori del progetto – Da un lato, il lavoro formale sulla definizione del profilo dell’educatore intergenerazionale, figura che crea un ponte tra diverse generazioni, facilitandone l’apprendimento reciproco. Dall’altro, il networking locale, con le istituzioni politiche e formative di Lecce, che hanno offerto ai nostri partner internazionali una fotografia diretta del contesto locale, arricchendo il dibattito con spunti e riflessioni interessanti. Ringraziamo di cuore tutti coloro che in queste due giornate hanno dato il loro contributo unico e speciale al nostro Intergenerational Bridge!”.

 

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie