DISO (Lecce) – “Dante e la Politica“, il rapporto tra il Sommo Poeta e il potere: è questo il tema del dialogo promosso dall’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso e in programma per martedì 21 dicembre. Alle 18.30, presso la biblioteca comunale di Diso, si confronteranno Tonio Tondo, giornalista e uomo di cultura, e Marcello Aprile, docente di Linguistica Italiana presso l’Università del Salento nonché Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Comune di Andrano.
Il focus sull’esperienza politica di Dante, sulla sua partecipazione alla vita pubblica fiorentina e sul rapporto degli uomini di ogni tempo con il potere è uno degli ultimi tasselli del ricco calendario di iniziative svolte per l’Anno Dantesco e ideate dal Comune di Andrano per tutto il 2021. Diversi i momenti di riflessione sul Sommo Poeta attraverso rassegne letterarie, conferenze con studiosi e dantisti, incontri con gli artisti che hanno illustrato Dante attraverso diverse forme espressive. Tra i momenti più emozionanti, la Maratona Dantesca che ha coinvolto i 96 Comuni della Provincia di Lecce dal 3 al 5 settembre, proponendo la lettura integrale dell’Opera di Dante.
Un tributo corale al padre della lingua italiana, dunque, attraverso l’esplorazione del significato storico e civile della sua figura.