HomePoliticaBellanova: "Innovazione, ricerca e sviluppo snodi essenziali dello sviluppo nel Mezzogiorno e...

Bellanova: “Innovazione, ricerca e sviluppo snodi essenziali dello sviluppo nel Mezzogiorno e nel Salento”

SALENTO – “Ricerca e innovazione devono essere sempre più i campi in cui le nuove generazioni possono trovare occasioni di lavoro qualificato e di occupazione duratura.
Che questo accada qui nel Salento, grazie a strutture come il Be Pilot che senza dubbio può essere definito un vero e proprio ecosistema per l’innovazione grazie alla presenza di aziende nazionali e internazionali interessate a portare qui i loro segmenti dedicati grazie alla collaborazione e all’interazione con UniSalento e Ditech non può che essere salutato con grande interesse e favore”.
Così la Viceministra alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova che stamattina ha visitato il Be Pilot, innovation hub adiacente al complesso universitario Ecotekne, area di incubazione e sviluppo di idee imprenditoriali e innovative dove già numerose aziende nazionali e internazionali, impegnate in progetti di innovazione, hanno aperto proprie sedi di ricerca e sviluppo.
Nel corso della visita, anche un momento di confronto con Deloitte Consulting e I-Am Gruppo Altea, tra le aziende presenti nell’hub, sui sistemi di monitoraggio e analisi del rischio nel segmento delle infrastrutture ferroviarie e stradali.
“E’ ormai evidente”, ha sottolineato Bellanova nel corso del confronto, “come proprio questi elementi costituiscano snodi essenziali e determinanti per garantire la qualità e la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e la tutela delle comunità territoriali.
Investire in questa direzione, come il nostro Ministero sta facendo, è l’unico modo per impedire che tragedie come quella del Ponte di Genova possano ripetersi.
E per questo è importante poter contare su processi e approcci capaci di garantire servizi altamente qualificati, mettendo a valore quanto l’innovazione e l’intelligenza artificiale ci mettono a disposizione se supportate da adeguate competenze sia ingegneristiche che organizzative. Non a caso”, ha proseguito Bellanova, “come Ministero abbiamo già destinato, grazie al Pnrr, risorse importanti al monitoraggio dinamico e al controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel delle strade e delle autostrade per aumentarne la sicurezza e continuiamo a puntare in questa direzione anche con la Legge di bilancio”.
Link Sponsorizzato

Ultime Notizie

Sullo scooter con hashish e marijuana, scattano un arresto e una...

0
GALATINA (Lecce) – Un arresto e una denuncia per spaccio di stupefacenti. Sono scattati a Galatina, dove gli agenti del locale commissariato hanno arrestato...