Ha 27 anni, è nato a Roma il 19 aprile del 1995, arriva al Lecce dalla Sampdoria a titolo temporaneo con diritto di riscatto e contro-riscatto.
Wladimiro Falcone è atterrato a Brindisi ed è subito voluto recarsi a salutare il direttore dell’Area tecnica Corvino e il ds Trinchera.
Proveniente dalla Sampdoria, che ha prelevato nel 2011 dalla scuola calcio Vigor Perconti, negli ultimi dieci è sempre stato girato in prestito.
Nel 2021 è stato a Cosenza dove è stato definito il para rigori. Poi è tornato a Genova per fare il secondo di Audero.
Falcone, nonostante non sia giovanissimo, rientra tra i portieri più apprezzati e promettenti del panorama calcistico italiano.
Un talentuoso ragazzo, non solo da punto di vista calcistico.
Infatti non è solo uno sportivo, ma da bambino (aveva qualche merse) ha anche esordito come attore nel famoso film di Carlo Verdone “Viaggi di Notte” con Claudia Gerini.
Falcone compare in una delle scene più conosciute: Verdone cerca di lavare il piccolo e di cambiargli il pannolino, mentre cerca di prenotare un volo per la Tunisia. Ha poi recitato, sempre da bambino, anche in Distretto di polizia e nella serie R.I.S.-Delitti imperfetti. Per concludere ha preso parte a spot pubblicitario sulle ferrovie francesi.
La passione tra i pali però è stata sicuramente quelle più intensa, convicnente e fruttuosa, e infatti Falcone ha cominciato la sua carriera in una scuola calcio dalla quale è stato prelevato dalla Sampdoria all’età di 16 anni, poi la sua carriera è andata avanti coi prestiti, fino a fare il vice di Autero lo scorso anno, un ruolo che stava un po’ stretto a falcone che invece oggi ha la possibilità, in maglia giallorossa, di avere un ruolo di titolare tra i pali.
Nel Lecce Falcone sarà il primo estremo difensore, il secondo portiere è il salentino Bleve (confermato); e il terzo il giovane promettente Plizzari, classe 2000, proveniente dal Milan.