HomePoliticaIl digitale nella nuova programmazione regionale FESR 2021/2027, incontro con i sindaci...

Il digitale nella nuova programmazione regionale FESR 2021/2027, incontro con i sindaci della provincia di Lecce

Delli Noci: una fase di ascolto utile per individuare fabbisogni e proposte e utilizzare le risorse a favore dei Comuni nel miglior modo possibile

Il nuovo programma FESR/FSE+ 2021-2027, avviato lo scorso 10 marzo, in continuità con i precedenti cicli, dedica importanti risorse finanziarie al tema della digitalizzazione sia delle piccole e medie imprese sia delle pubbliche amministrazioni locali.

Nasce da qui il percorso di condivisione e di raccolta dei fabbisogni e delle proposte dei Comuni pugliesi, avviato oggi nella sede regionale di via Aldo Moro a Lecce, finalizzato a rendere gli avvisi e le misure che si andranno a realizzare nel nuovo ciclo di programmazione pienamente rispondenti delle esigenze del territorio.

Link Sponsorizzato

All’incontro hanno preso parte l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, Vito Bavaro dirigente della sezione Trasformazione digitale, i sindaci e i funzionari dei Comuni della provincia di Lecce.

Nell’ambito dell’Obiettivo Prioritario 1 (“Competitività e innovazione”) è ricompresa l’azione 1.8 “Interventi di digitalizzazione della P.A. e diffusione di infrastrutture e servizi digitali a favore di cittadini ed imprese”.

Link Sponsorizzato

Con questa azione, si intende finanziare progetti integrati di supporto alla trasformazione digitale degli enti locali e di aggregazioni territoriali degli stessi promuovendo l’interoperabilità e la condivisione di buone pratiche e assicurando lo sviluppo sostenibile.

La misura intende essere complementare alle iniziative operative a valere sui fondi del PNRR (in particolare quelli della missione 1 – componente 1).

“Abbiamo voluto avviare una fase di ascolto e raccolta delle sollecitazioni e dei bisogni – ha dichiarato Delli Noci – perché il tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è centrale anche in questa nuova Programmazione. A breve partiremo con i nuovi avvisi a favore dei Comuni pugliesi e per questo abbiamo voluto capire cosa oggi gli stessi Comuni stiano sviluppando e cosa serve.

L’obiettivo finale è quello di migliorare la Pubblica Amministrazione, offrendo un insieme integrato e organico di servizi, per cittadini e imprese, facilmente fruibili anche in mobilità, per andare sempre più verso una PA senza carta.

La Regione Puglia ha in questo senso importanti progetti in corso come i punti di facilitazione digitale, il CSIRT Puglia quale servizio di supporto che la Regione rende disponibile in materia di cyber security e lo sportello telematico Enti Locali. Quello che vorremmo è continuare in questa direzione, per esempio con la realizzazione del fascicolo del cittadino, con l’automatizzazione del processo tributario o ancora con la costruzione di uno sportello unico per l’edilizia automatizzato e digitalizzato”.

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie

Bilancio positivo per la giornata dello sport a Copertino

0
Copertino - Si è conclusa con grande successo la giornata nazionale dello sport- Copertino, promossa dal Coni in tutta Italia e concretizzata attraverso l’impegno...