HomePoliticaMatino, turismo di ritorno: firmato il protocollo d’intesa “Ritorno in Italia 2023-2028”

Matino, turismo di ritorno: firmato il protocollo d’intesa “Ritorno in Italia 2023-2028”

MATINO – Il Comune di Matino entra nella rete progettuale quinquennale “Ritorno in Italia 2023-2028”.
Si è tenuta ieri pomeriggio, infatti, nella sala consiliare del Comune di Bovino (Fg), la cerimonia di firma del protocollo di intesa tra 34 Comuni Pugliesi, tra i quali il Comune di Matino, e la “Rete destinazione Sud” per l‘adesione all’iniziativa “2023-Anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini”.
Il cosiddetto turismo delle radici o di ritorno, strumento per il rilancio di una destinazione turistica, è una tipologia di turismo che si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati i quali, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare ed a vivere i luoghi dei loro antenati. Il turista genealogico o di ritorno, pertanto, non solo è interessato a conoscere la storia dei propri ascendenti, visitando i luoghi dove hanno vissuto e lavorato, ma anche a scoprire nuove forme di cultura, tradizioni legate all’artigianato e all’enogastronomia di quei luoghi.
Il protocollo firmato sancisce l’impegno da parte della rete a supportare le iniziative proposte dal Comune, a diffonderle e promuoverle in ambito nazionale e internazionale e a collaborare per la predisposizione di progetti tesi alla valorizzazione territoriale.

I Comuni coinvolti, da parte loro, si impegnano a favorire la conoscenza del turismo delle radici e delle sue caratteristiche, della propria storia locale e area identitaria, ad agevolare la ricerca dei dati archivistici disponibili con una stretta connessione tra archivi di stato civile (Ufficio Anagrafe) e archivi parrocchiali e, infine, a creare un piano di riconnessione con i discendenti di italiani residenti all’estero e gli organismi che li rappresentano, anche mediante la creazione di un forum e di gruppi locali dedicati. La Rete Destinazione Sud è un network multiregionale d’imprese impegnato nella creazione di un progetto strategico condiviso di animazione e promozione dello sviluppo sociale, economico, culturale e turistico delle Regioni del Sud d’Italia (oggi di tutta Italia) che nasce nel 2014 a seguito di un progetto di Fondirigenti, Federturismo Confindustria e le Associazioni degli Industriali e dei Dirigenti di Potenza, Matera, Cosenza, Lecce, Salerno, Siracusa, e Nord Sardegna con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco che aveva come obiettivo creare i presupposti per la competitività del Mezzogiorno.
“Tanti nostri concittadini – dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma – si sono trasferiti e continuano a trasferirsi in tutto il mondo. Abbiamo l’ambizione di farli tornare, anche solo per pochi giorni, nel loro paese d’origine o dei loro avi. Grazie all’ingresso nella rete progettuale “Ritorno in Italia. 2023-20228” ora abbiamo la concreta possibilità di trasformare questo desiderio in realtà”.

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie