HomeAttualitàSantu Lazzaru: il rito musicale della Quaresima salentina

Santu Lazzaru: il rito musicale della Quaresima salentina

A Parabita, venerdì 3 marzo, alle ore 19:00, presso la Chiesa della Madonna delle Anime, musica e cultura incontrano la tradizione locale, in un evento culturale dal titolo “La tradizione di Santu Lazzaru nel Salento. Parabita ricorda Uccio Romano”, un momento di riflessione e approfondimento per conoscere meglio questa suggestiva tradizione che rimanda ai secoli passati, ai rituali del Basso Salento, agli eventi tradizionali in cui trovavano spazio cultura e solidarietà.

Durante la serata verrà presentato il programma ufficiale dell’intera manifestazione, che si svolgerà nel corso del mese di marzo, coinvolgendo tutti i rioni di Parabita, e che, con il patrocinio della Città di Parabita, è frutto della sinergia tra più associazioni culturali, attive e proattive nel tessuto sociale: Progetto Parabita, Kardiamundi, La Scatina, Acli Parabita, Confraternita Maria SS. delle Anime del Purgatorio e, infine, Parabitalife e Nuovalba come media partner.

Link Sponsorizzato

Sempre il 3 marzo, subito dopo l’evento culturale, Santu Lazzaru si muoverà lungo le strade del centro storico, cuore della città. Gli appuntamenti successivi saranno: mercoledì 8 marzo nei rioni Santa Maddalena e Lovito, mercoledì 15 marzo nel rione Sant’Antonio, mercoledì 22 marzo nel rione La Marca.

Domenica 26 marzo, alle ore 18:30, Santu Lazzaru si fermerà sotto l’Arcata di Santa Maddalena (all’incrocio tra via Crispi e vico San Salvatore) per “Santu Lazzaru sotto l’Arcata” con i fratelli De Pascalis, mentre mercoledì 29 marzo sarà nei rioni Sant’Anna e Santa Marina.

Link Sponsorizzato

Venerdì 31 marzo, infine, il ritrovo è fissato per le ore 00:00 in Piazza Anime per “A notte te Santu Lazzaru”: dalle ore 00:30, infatti, Santu Lazzaru si muoverà per le strade di Parabita portando la buona novella fino all’alba.

Durante tutte le serate itineranti, che saranno accompagnate dai Cantori della Compagnia di San Simone, sono previste raccolte di beni alimentari e di prima necessità, che saranno devoluti in beneficienza alle famiglie in difficoltà del paese.

Tradizione,musica,  e cultura che si fanno filo e ordito di un tessuto sociale che si intreccia alla solidarietà.

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie