LECCE – Si aperta stamattina, con i saluti istituzionali, la seconda giornata di Illuminate 2023. Presso la sala principale del Corpo Y del Campus Universitario Ecotekne di UniSalento, sono intervenuti Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Carlo Salvemini, Sindaco del Comune di Lecce, Fabio Pollice, Rettore dell’ Università del Salento, Antonio Ficarella, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione presso l’Università del Salento, Fabrizio Benvenuto, Presidente di IAMCP, Elena Baeva, Presidente IAMCP EMEA. Affidato a un videomessaggio (qui il contributo https://we.tl/t-zIcQO4byl5), invece, l’intervento di Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.
“Quella di Illuminate – ha dichiarato Alessandro Delli Noci – è una straordinaria opportunità per Lecce, per il Salento e per tutta la regione, rispetto al processo di cambiamento e la strategia di innovazione che abbiamo avviato e stiamo portando avanti con le nostre attività in Regione Puglia. La nostra visione ci ha permesso di sviluppare una strategia capace di favorire l’insediamento di molte imprese e la nascita di tante altre nel nostro territorio. Questo è stato possibile anche grazie al sistema universitario che ha fornito e garantito quelle competenze necessarie allo sviluppo del settore dell’innovazione tecnologica. La grande attenzione rispetto ai temi delle competenze nel campo della digitalizzazione deve imporre al nostro territorio una nuova centralità nel Mediterraneo ed eventi come Illuminate, che chiamano a raccolta i più grandi esperti e innovatori internazionali, non possono far altro che accelerare questi processi di ricalibrazione delle competenze necessarie nel campo dell’information technology”.
“La Città di Lecce – ha sottolineato Carlo Salvemini – è fiera di poter ospitare un evento così prestigioso di grande richiamo internazionale su un tema cruciale qual è quello dell’innovazione tecnologica. Siamo dentro una grande trasformazione sociale, economica, culturale e tecnologica che ci impone la capacità di aggiornare i nostri sguardi, di riscrivere le mappe di navigazione e di esplorare nuove rotte. L’investimento sull’aggiornamento professionale e sulla formazione nel campo dell’innovazione è strategico e fondamentale, non solo nel privato, ma ancor di più nella Pubblica Amministrazione. A tal proposito va ricordato che, non a caso, lo strumento del NextGenerationEU, ha definito obblighi di stanziamento rispetto agli ambiti della digital transformation, e che per la PA si registra la necessità di investire, oltre che in infrastrutture tecnologiche, anche nell’adeguamento di percorsi formativi e nei criteri di individuazione delle competenze”.
“Siamo felicissimi – ha affermato Fabio Pollice – di poter ospitare un così importante evento internazionale dove si affrontano i temi chiave del futuro dell’innovazione tecnologica. Il mio auspicio è che al termine di Illuminate si riesca a tirare fuori ‘dieci raccomandazioni’ per il futuro di un settore strategico non solo per l’economia, ma per la società tutta. Questo risultato sarebbe importantissimo per far capire a tutti che appuntamenti come questo non sono solo indirizzati a formare competenze, ma soprattutto a costruire il futuro. L’obiettivo deve essere quello di orientare la trasformazione e l’innovazione: il nostro compito come università ed ente di ricerca non è quello di assecondare il cambiamento, ma quello di costruire insieme gli obiettivi del cambiamento, individuandone l’orizzonte attraverso una visione chiara di futuro”.
“Ci sono parole importanti che caratterizzano questo evento: digital trasformation, organization development, human resources, mixed reality, sistemi cyber-fisici – ha ribadito Antonio Ficarella. Prendendo ad esempio ciò che è accaduto in Italia, con lo sviluppo industriale tra gli anni ’50 e ’70, fortemente polarizzato nelle regioni del nord del nostro Paese, il mio auspicio è che il Sud, la Puglia e in particolare il Salento siano gli artefici e i protagonisti di questa ‘nuova costruzione dell’Italia’ non più nel campo manifatturiero, ma in quello della tecnologia e dell’innovazione digitale e della cyber-fisica. Il mio augurio è che Illuminate possa essere un tassello importante di questa visione di futuro, con la possibilità che l’Università del Salento diventi il cuore di una università europea e del Mediterraneo sui temi dell’innovazione. E va in questa direzione anche la proposta dell’assessore Delli Noci che nei giorni scorsi ha candidato la Puglia e Lecce per la realizzazione dell’Academy per la formazione delle competenze sull’intelligenza artificiale in Italia: faremo tutto il possibile affinché l’idea si trasformi in realtà”.
“Con l’edizione 2023 di Illuminate – ha sottolineato Fabrizio Benvenuto – portiamo a Lecce i professionisti e gli accademici più autorevoli del panorama internazionale nel settore dell’innovazione digitale. La scelta della Puglia come location dell’evento non è casuale: la nostra regione è da anni centro nevralgico nel settore dell’innovazione e ospita sul suo territorio moltissime realtà imprenditoriali, tra cui anche sedi di multinazionali ai vertici nel settore dell’innovazione tecnologica. Il nostro auspicio è che La Puglia diventi un importante hub per l’innovazione e la digital transformation, e credo che appuntamenti come quello di Illuminate non possono che facilitare e concretizzare questa importante visione di futuro”.
Terminati i saluti istituzionali, Elena Baeva, Presidente IAMCP EMEA, ha espresso grande soddisfazione per la ricchezza del programma allestito nell’edizione italiana di Illuminate: tanti i temi trattati, dalla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, alle tecnologie innovative, dal Cloud e all’Intelligenza Artificiale.
Illuminate continuerà domani, mercoledì 7 giugno, presso il Corpo Y del Campus Universitario Ecotekne di UniSalento, con la terza e ultima giornata. Si alterneranno manager aziendali, leader digitali, imprenditori, relatori internazionali e accademici, ognuno per illustrare la propria visione di futuro. Tra gli ospiti figure di spicco nell’ambito della sicurezza informatica, dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e della digital transformation.
Si approfondiranno temi importanti quali la cybersecurity e la Digital Compliance. Il percorso dedicato alla Cybersecurity è organizzato di concerto con l’Ordine degli Ingegneri di Lecce, e prevede il riconoscimento dei crediti formativi per gli iscritti all’ordine partecipanti. Il percorso dedicato alla Digital Compliance vede invece la collaborazione con Anorc, l’Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Custodia di contenuti digitali. La giornata del 7 giugno vedrà anche un approfondimento sui temi dell’Intelligenza artificiale e sul futuro della Mixed Reality. Se ne parlerà, con alcuni fra i più autorevoli esperti del settore di Chat GPT e di Metaverso.
Di seguito il programma della giornata del 7 giugno con due percorsi verticali (path) e due focus di approfondimento, incentrati su quattro diversi temi: “Cybersecurity, the challenges of security”, “Digital compliance: regulations in digital markets”, “In-depth discussion on “Chat GPT and AI” and “The evolution of Mixed Reality”, “Workforce of the Future The Foundations of Inclusive Leadership”.
PATH 05 – HALL Y3
Cybersecurity, the challenges of security in the IT sector
8.50 am | Introduction and greetings
Francesco Micelli, President of Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce
9:00 am | Cybersecurity: latest news from the front
Franco Tommasi, Associate Professor at the Department of Engineering for Innovation, University of Salento, Head of Laboratory for internetworking and systems interoperability (LIIS)
9:25 am | Speech by Fulvio Manco, Vice Questore, Head of the Operational Centre for Cyber Security of Apulia Postal Police
9:50 am | Speech by Pasquale Digregorio, Head of Computer Emergency Response Team Department – Bank of Italy
10:20 am COFFEE BREAK
11:00 am | QS Solutions & ALSO: Improve cybersecurity based on facts,
Ella Gud, QS solutions Global Partner Manager
11:30 am | Cybersecurity between privacy and asset protection
Ugo Lopez, Digital Forensics Adjunct Professor and Consultant
12:00 pm | Speech by Vincenzo Lagioia, Head of Cybersecurity at Innovapuglia SPA – Apulian Region and Cybersecurity
12:30 pm | New threats to security for Cyber-Physical
Christian Catalano, European Digital Innovation HUB CETMA-DIHSME
PATH 06 – HALL Y5
Digital compliance: regulations in digital markets
in collaboration with Anorc Organized by DIGITALAW in partnership with D&L NET
9:00 am | Introduction
Andrea Lisi, Owner of the Lisi Law Firm, ANORC Professioni’s President, Digitalaw and D&L Net Coordinator, Member of the Experts’ Committee with proven experience and qualification in the field of technological innovation and PA digital transition in cooperation with Alessio Butti, Senator and Undersecretary of the Presidency of the Council with responsibility of technological innovation.
I SESSION
Moderator: Sarah Ungaro, Senior Consultant at Lisi Law Firm, expert in information technology law and privacy, ANORC Professioni’s Vice chairwoman
9:15 am | Digital mazes. Between dark pattern and legal design
Valentina Fiorenza, expert in New Technology Law, and EU Reg. 2016/679 and related legislation, member of D&L NET
Stefano Gazzella, Privacy&ICT Law Consultant, Data Protection Officer, Journalist Member of D&L NET
9:45 am | Data Breach management as symbol of organisational maturity
Nicola Manzi, Business consultant, DPO certified and privacy consultant, member of D&L NET
10:00 am | From Privacy to Data Protection. And from the regulation to the accountability. 5 years of GDPR. Is it clear?
Pierangelo Felici, Consultant in the field of Data Protection and GDPR compliance, digital documentary preservation and management, e-government and innovation, member of D&L NET
10:20 am COFFEE BREAK
11:00 am | IAMCP-ANORC roundtable discussion
II SESSION
Moderator: Luigi Foglia, Senior consultant at Lisi Law Firm, expert in information technology law and privacy, ANORC’s General secretary
11:40 am | Skills and training towards a digital culture
Isabella Corradini, Chairwoman and scientific director of Themis, Forensic Socio-Psychological and Criminological Research Center, and founder of the Link&Think Research Lab, member of D&L NET
12:00 pm | NFT and New economy paradigm
Giovanni Brancalion Spadon, Head of Legal Tech Department at studio Porto4, member of EDPB’s board of experts, law and blockchain professor at Ca’Foscari – Hfarm, member of D&L NET
12:20 pm | Standards-based information management in a Microsoft Office 365 cooperation environment
Andrea Piccoli, Representative of ANORC Professioni’s Digitalization Specialists List and Triveneto Regional Coordinator, member of D&L NET
12:40 pm | Data disposition by design. What it is and why it is important to talk about sin data elimination from design
Aldo Maugeri, CIPM, DPO at Sanmarco Informatica S.p.a., Privacy senior consultant at Docuverse.it, Information Governance expert, Project leader for ISO WG21 on records disposition, Member of ANORC Professioni’s technical-scientific committee, and Member of D&L NET
FOCUS | HALL Y2
In-depth discussion on “Chat GPT and AI” and “The evolution of Mixed Reality”
9:00 am | Introducing Microsoft 365 Copilot: A whole new way to work
Roberto Ferazzi, Cloud Solution Architect – Modern Work Microsoft
9:40 am | Speech by Giorgio Bruno, Project Manager Hevolus Innovation
10:20 am COFFEE BREAK
11:00 am | Brace for Impact. How AI Changes Marketing and Sales Forever
Marie Wiese, President and Founder Marketing CoPilot
11:40 am | Experience Innovation: XR technologies for art, culture and tourism and other sectors Giorgio Genta, Vice President and Partner ETT SPA
12:00 pm | Speech by Lucio De Paolis, Associate Professor of Information Processing Systems at Department of Engineering for Innovation, University of Salento
FOCUS | HALL Y4
Workforce of the Future The Foundations of Inclusive Leadership
9:00 am | Welcome Karima Moudoub, EMEA Cloud Security BDM, Fortinet
Alexandra Hanke, CRO, Skaylink
9:10 am | Workforce of the Future – setting the stage
Maria Skiathiti, Commercial Partner Lead, Microsoft EMEA
Elena Baeva Founder & CEO, 365 Talent Portal
Karima Moudoub, EMEA Cloud Security BDM, Fortinet
Alexandra Hanke, CRO, Skaylink
10:00 am | Neurodiversity
Maria Skiathiti, Commercial Partner Lead, Microsoft EMEA
10:20 am COFFEE BREAK
11:00 am | Compassionate Leadership (interactive)
Andre Leidenheimer Ruiz Soler, Global Go-To-Market & Partner Marketing Lead, Microsoft Corporation
11:50 am | Panel discussion | all speakers & audience invited 12:40 pm | Closing
Karima Moudoub, EMEA Cloud Security BDM, Fortinet
Alexandra Hanke, CRO, Skaylink
Per aggiornamenti e maggiori informazioni sul programma di Illuminate 2023, è sufficiente consultare il sito ufficiale della manifestazione: illuminate2023.eu.
L’evento è organizzato da COMMED I A srl, agenzia di comunicazione e ICT, certificata Microsoft, con sede a Lecce e attiva su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con il chapter italiano di IAMCP, Microsoft Italia, il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e il co-branding di Smart Puglia e Regione Puglia.
Partner dell’evento sono: Ordine degli Ingegneri di Lecce, Anorc, Camera di Commercio di Lecce, Overnet, Distretto creativo Dialogoi, Fondazione Notte della Taranta.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Università del Salento, Ordine degli Avvocati di Lecce, Confindustria Lecce, Confcommercio Lecce, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa (CNA) – Associazione territoriale di Lecce e Share.
Illuminate è sponsorizzato da Progress, Also Group, Queue Associates, Sella, Acronis.