Per la 19esima giornata del campionato il Lecce, dopo oltre 4 anni, ritorna ad ospitare il Cagliari. È la 18esima volta che le due squadre si affrontano a Lecce. Nelle precedenti 17 partite (nove in serie A e otto in B) il Lecce registra il seguente bilancio: 9 vittorie (quattro 2-0, due 2-1, due 3-0 e un 3-1), 4 pareggi (uno 0-0, un 1-1, un 2-2 e un 3-3) e 4 sconfitte (uno 0-1, due 0-2 e un 1-2). Le reti fatte dal Lecce sono state, quindi, 28 e quelle dal Cagliari 16.
Nelle 9 partite di serie A il Lecce ha ottenuto 5 vittorie (due 2-0, un 2-1, un 3-0 e un 3-1), 2 pareggi (un 2-2 e un 3-3) e 2 sconfitte (uno 0-1 e uno 0-2); 17 le reti del Lecce e 10 quelle del Cagliari.
Il Lecce non vince contro il Cagliari al Via del Mare da oltre 15 anni; l’ultimo successo risale al 28 settembre 2008, alla quinta giornata, quando i giallorossi di mister Mario Beretta sconfissero i rossoblù sardi di mister Massimiliano Allegri con un netto 2-0 (con due gol “stranieri”, dell’uruguaiano Guillermo Giacomazzi e dell’argentino Josè Castillo).
Le due squadre si sono affrontate nel Salento, in Coppa Italia, una sola volta; accadde il 5 settembre 1990 (partita di andata del secondo turno). Il Lecce di mister Zbigniew Boniek vinse con un rotondo 4-0 (reti: Pedro Pablo Pasculli su rigore, Serghey Aleinikov, autorete di Firicano e Mazinho).
Il 16 giugno 1929 fu la prima volta in assoluto del Cagliari a Lecce. Si giocò uno spareggio per la promozione nella istituenda Serie B. I giallorossi del mister ungherese Ferenc Plemich s’imposero per 2-1 (reti di Domenico “Mingo” Locatelli e di Celso Zanni). Alla fine di quella lunga serie di spareggi (ben nove) il Lecce fu primo e ottenne il diritto di partecipare al primo campionato in assoluto di serie B (1929\30).
La prima sfida tra le due squadre in campionato risale a 92 anni fa. La partita, in serie B, era in programma il 26 maggio 1932, alla 31esima giornata, ma non si disputò. Il campo leccese (il “XXVIII ottobre”) era stato squalificato per due giornate a causa degli incidenti accaduti un mese prima durante la partita con l’Atalanta (0-0) quando l’arbitro Medoro Ferorelli di Napoli non aveva concesso al Lecce, al 65’, un evidente rigore. La prima giornata fu scontata nell’incontro con la Cremonese (1-1) che si giocò sul campo neutro di Bari. Per la seconda partita, proprio contro il Cagliari, fu designato il campo di Foggia. Il Lecce poiché si trovava in una profonda crisi societaria e soprattutto economica rinunciò a giocare quella partita. Seguì, quindi, la sconfitta a tavolino per 0-2 e un punto di penalizzazione. Alla fine il Lecce fu penultimo (21 punti) e retrocesse in 1^ Divisione. È meglio sorvolare su quello che accade nell’estate del 1932; dopo cinque anni dalla sua nascita, l’U.S. Lecce, a causa di inadempienze organizzative, economiche, ecc. fu radiata dai ranghi federali dalla Figc e sciolta d’autorità. Il calcio di un certo livello scomparve dalla nostra città per ben quattro anni.
Pertanto la vera “prima partita” si giocò dopo 44 anni, il 31 ottobre 1976, alla sesta giornata, in serie B. Quel giorno il Lecce del nuovo presidente Francesco Iurlano (era stato eletto un mese e mezzo prima) e di mister Antonio (“Mimino”) Renna contro il Cagliari di mister Lauro Toneatto giocò con: Nardin; Lorusso, Croci; Mayer, Zagano, Giannattasio; Sartori, Biondi (68’ Pezzella), Loddi, Fava, Montenegro. L’arbitro fu il signor Gianfranco Menegali di Roma. Il risultato finale fu di 0-0. Alla fine di quel campionato il Cagliari fu quarto con 49 punti, gli stessi di Pescara e Atalanta (la squadra sarda non superò gli spareggi e rimase in B) e il Lecce finì al settimo posto con 39.
La prima vittoria dei giallorossi arrivò 45 anni fa; l’11 settembre 1977, alla prima giornata, i giallorossi di mister Lamberto Giorgis sconfissero i rossoblù di mister Toneatto con un netto 2-0 (gol di Ermanno Beccati al 76’ e di Carlo Sartori all’89’). Alla fine di quel campionato il Cagliari fu secondo con 49 punti, alle spalle dell’Udinese prima con 55, e fu promosso in serie A. Il Lecce si classificò al sesto posto con 43 punti.
La prima vittoria in serie A la ottenne il Lecce di mister Boniek il 9 dicembre 1990, alla 12esima giornata, proprio nella prima partita tra le due squadre nella massima serie. Il Cagliari di mister Claudio Ranieri fu sconfitto con un secco 2-0 (reti di Raimondo Marino al 7’ e dell’ex Antonio Pietro Paolo Virdis al 90’).
Le vittorie con il maggior scarto sono state due. La prima il 25 gennaio 1987, alla 19esima giornata, in serie B. Il Lecce di mister Pietro Santin (per la seconda volta sulla panchina giallorossa dopo la stagione 1978\79) sconfisse il Cagliari di mister Gustavo Giagnoni per 3-0 (gol di Pedro Pablo Pasculli di Juan Alberto Barbas e di Oscara Ettore Tacchi). La seconda arrivò il 2 ottobre 2005, alla sesta giornata, in serie A; il Lecce di mister Silvio Baldini (esordì proprio quel giorno sulla panchina leccese, aveva sostituito l’esonerato mister Angelo Adamo Gregucci) sconfisse il Cagliari di mister Davide Ballardini ancora con un secco 3-0 (gol di Axel Konan all’8’, di Alex Pinardi al 14’ su calcio di rigore e di Cristian Ledesma al 69’). In quella partita l’arbitro Oscar Girardi di San Donà di Piave, al 94’! concesse pure un rigore al Cagliari (fallo di Marco Cassetti su Mauro Esposito), ma il tiro dello stesso Esposito fu parato dal bravo Vincenzo Sicignano.
Delle sconfitte ricordiamone soltanto una, quella del 27 novembre 1983, alla 12esima giornata (è l’unica partita giocata in novembre), in serie B. Finì con un beffardo ko. Il Cagliari di mister Mario Tiddia, con una buona dose di fortuna, espugnò per la prima volta il Via del Mare. Il Lecce di mister Eugenio Fascetti si portò in vantaggio al 4’ con il venezuelano Ricardo Paciocco, ma negli ultimi minuti i rossoblù capovolsero il risultato, all’86’ pareggiò Lamagni e al 90’ arrivò il gol-sconfitta-beffa con Gori. Tra i giallorossi che lasciarono il campo amareggiati e delusi ci furono Michele Lorusso e Ciro Pezzella che dopo quella partita non avrebbero mai più indossato la maglia giallorossa; il venerdì successivo, alla vigilia della partita in casa del Varese, perderanno la vita in un tragico incidente stradale.
L’ultima sfida in seria A tra le 2 squadre si giocò il 25 novembre 2019, anche se era prevista per il giorno prima, ma venne rimandata al giorno dopo a causa della forte pioggia. La partita si concluse col risultato di 2 – 2. Le reti 30 pt Joao Pedro su rigore (C), 22 st Nainggolan (C), 38 st Lapadula su rigore (L), 46 st Calderoni (L).
I giallorossi di Fabio Liverani giocarono con questa formazione: Gabriel, Petriccione, Lucioni (C), Lapadula, Shakhov (24 st Farias), Rossettini (12 st Meccariello), La Mantia, Tabanelli, Calderoni, Rispoli (43 st Dubickas), Tachtsidis. I sardi di Maran risposero con: Olsen, Nainggolan (C) (42 st Rafael), Rog (42 st Mattiello), Cigarini, Joao Pedro, Cacciatore, Klavan, Nandez, Pisacane, Lykogiannis, Simeone (31 st Ionita). L’arbitro fu il signor Maurizio Mariani sez. Aprilia. Gli spettatori furono18.763 abbonati e 2.672 paganti. In tre furono espulsi: 36 st Cacciatore (C), 40 st Olsen(C), 40 st Lapadula(L).
Dati forniti dalla storia del Lecce di Vittorio Renna