È tempo di bilanci in casa Accademia di Scherma Lecce, dopo un’annata ricca di soddisfazioni tra coppe e medaglie. La stagione della bella realtà del maestro e presidente Roberto Cazzato, si è conclusa con la partecipazione ai campionati nazionali Under 14 e Cadetti e Giovani. L’associazione leccese è stata rappresentata da 11 schermidori, che hanno raggiunto buoni piazzamenti su oltre 3mila atleti provenienti da tutta Italia, in occasione della manifestazione svoltasi a Riccione. Al termine dei campionati italiani si sono piazzati nella categoria Giovanissimi/e Arturo Rapanà (11°), Pietro Rapanà (28°), Francesco Valzano (107°), Virginia Mele (63°), Davide Mazzotta (98°), Giovanni Friolo (175°), Anastasia Basile (15°), Domitilla Cretì (55°), Matilda Fiorillo (123°), Diana Mele (125°) e Anastasia Friolo (123°). A Riccione si è disputato anche il campionato Gold ai quali hanno preso parte Gioele Basile, Ginevra Mange e Aldo Cretì per la categoria Cadetti. Proprio quest’ultimo è stato l’unico schermidore leccese nella spada maschile già qualificato dopo il lungo percorso delle prove regionali e nazionali al campionato nazionale Cadetti, che si è disputato a Genova lo scorso 24 maggio. Alla gara più importante della stagione sono approdati solo 83 atleti su 827 di categoria, con il leccese che ha raggiunto il 66° posto in classifica. “Siamo fieri del progressivo avanzamento che in quest’ultimo anno i nostri atleti hanno raggiunto sotto l’attenta guida del maestro d’armi e preparatore atletico Karel Anzardo Noas – spiega maestro Cazzato – che ha lasciato la sua Cuba per rafforzare le fila dello staff tecnico leccese ottenendo piazzamenti mai ottenuti in precedenza. Per concludere l’anno resta da disputare la gara a squadre regionale che si terrà a Calimera sabato 1 giugno”. A Caprarica l’Accademia di Scherma Lecce sarà rappresentata da due squadre composte dai gemelli Rapanà con il loro compagno di sala Francesco Valzano per la categoria Maschietti/Giovanissimi, mentre Davide Mazzotta e Giovanni Friolo gareggeranno per la categoria Ragazzi/Allievi. L’ennesimo banco di prova per l’Accademia che, da tanti anni, continua a crescere grazie alle competenze del suo staff e alla capacità di trasmettere la passione per la scherma alle nuove generazioni.
Per l’Accademia di scherma Lecce si chiude un’annata ricca di soddisfazioni

Ultime Notizie
“Falegname di parole con piano e voce”. Viaggio nel mondo musicale...
Domenica 20 luglio, alle ore 21, presso l’Atrio del Palazzo Ducale di San Cesario, andrà in scena il concerto “Falegname di parole con piano...