
LECCE – È tutto pronto per l’organizzazione di un Ufficio unico degli animali a Palazzo Carafa (UdA), che ingloberà il settore “randagismo” e agirà anche attraverso le guardie ecozoofile. Ogni anno giungono dalle 400 alle 600 segnalazioni di animali della fauna selvatica feriti o in difficoltà. Per questo motivo l’assessore alla Tutela degli Animali, Andrea Guido, ieri ha annunciato l’attivazione di un nuovo servizio nella Commissione Ambiente convocata dalla presidente Fabiola De Giovanni: “Prima i cittadini dovevano portare direttamente al centro di recupero fauna selvatica di Calimera gli animali feriti. Oggi basta una segnalazione ai vigili urbani, che allertano le guardie zoofile: saranno queste ultime a trasportare gli animali nel centro di Calimera”. Il servizio è molto utile nel periodo estivo, dove le emergenze si moltiplicano, secondo Guido. Il consigliere di minoranza, Marco De Matteis, però, obietta che senza un numero dedicato sarà difficile raccogliere le segnalazioni tempestivamente, in quanto il numero della polizia locale è già operativo su centinaia di altre segnalazioni.
“Cercheremo di mettere a disposizione nel più breve tempo possibile anche il numero dedicato alle segnalazioni che riguardano gli animali selvatici, ma anche per le emergenze relative agli animali d’affezione– spiega Guido – In questo momento dí transizione, però, dobbiamo appoggiarci su quello della polizia municipale”. Con l’attivazione dell’UdA ci sarà anche il numero specifico a cui rivolgersi, senza passare dal centralino dei vigili già oberato di lavoro. Tra l’e notizie emerse ieri c’è anche quella dell’allarme per le uccisioni di lupi. Il capogruppo di Lecce Città Pubblica, Sergio della Georgia, ha chiesto di accendere un faro sull’uccisione di questi animali selvatici in alcune aree della città. L’amministrazione Poli apre la stagione della caccia ai cacciatori che non rispettano le leggi e sparano ai lupi nell’area di Torre Veneri, tra Frigole e San Cataldo.
“Purtroppo abbiamo sul territorio una vera bestia, che non è il lupo, ma l’uomo cacciatore incivile! – si sfoga Guido – Io sono fortemente contrario alla caccia, tuttavia ci sono cacciatori che esercitano queste attività a tutela dell’ambiente, rispettando le regole, e altri che non rispettano le leggi. Ci sono uomini che sfogano la loro indole animalesca uccidendo altri esseri viventi. Il lupo, che è molto più intelligente degli esseri umani, alla vista dell’uomo scappa. Questo sappiamo che non avviene quando ci troviamo di fronte a una mamma cinghiale, che per difendere i propri cuccioli attacca chiunque. Questo non significa che bisogna uccidere i cinghiali e non i lupi, ma che bisogna avere rispetto di madre natura. Cercherò di confrontarmi con i carabinieri forestali nelle prossime ore per pattugliare maggiormente tutta quell’area, in modo tale da consegnare alla giustizia l’incivile responsabile di questi reati“. I controlli aumenteranno in quella zona per incastrare chi viola le leggi.