SALENTO – È tutto pronto per il voto di fine maggio in due comunità salentine. Domenica 25 maggio e lunedì 26, gli elettori dei comuni Corsano e Taviano saranno chiamati alle urne per il rinnovo dei rispettivi consigli comunali. A Taviano (11.380 abitanti), la “città dei fiori”, l’ex sindaco Giuseppe Tanisi sarebbe rimasto al comando fino al 2027, se alcuni uomini della sua maggioranza (Stefano, Santacroce, Calsolaro, Fonseca, Burlizzi e Piccinno) non avessero deciso di interrompere il mandato, accordandosi con 3 consiglieri di opposizione. Sarà una vera e propria resa dei conti. Tanisi, che dà man forte come capolista, prova a prendersi la rivincita, schierando i fedelissimi della sua squadra e spianando la strada all’avvocata Serena Stefanelli (con il gruppo Taviano Guarda Avanti), ex vicesindaca rimasta al suo fianco anche dopo la disfatta. Si tratta di una lista totalmente civica che punta a far eleggere la prima donna candidato sindaco della storia della città. A sfidare la sua squadra c’è Francesco Pellegrino (con la lista “Taviano Radici e futuro”), anche lui avvocato e proveniente dalla stessa “scuola politica” comunale, ex alleato di Tanisi ed ex vicesindaco che rappresenta la proposta anche di chi ha contribuito a far cadere il sindaco.
A Corsano (5071 abitanti), invece, si va al voto dopo la disgrazia che ha interrotto prematuramente la vita e il mandato elettorale dell’ex sindaco Biagio Raona (deceduto nella notte tra il 14 e il 15 ottobre 2024, dopo soli tre mesi di governo). Il suo braccio destro e attuale vicesindaco, Francesco Caracciolo (dirigente e tesserato di Fratelli d’Italia), ha fatto ripartire la lista “Corsano Futura”, il gruppo che ha vinto l’anno scorso e che raccoglie diverse sensibilità politiche in un gruppo civico. Infatti, con lui ci sono Edoardo Raona, il figlio del sindaco scomparso, che come il padre è un tesserato Pd, ma anche una simpatizzante del Movimento 5 Stelle, Margherita Mariano. Si tratta di un gruppo eterogeneo politicamente, ma che è molto unito da anni su un progetto di città. Lo sfidante più temuto è Pierluigi Ciardo, che corre con la lista “Corsano Insieme”, un raggruppamento di “area progressista” che può contare sui big di peso del centrosinistra regionale: Stefano Minerva, Alessandro Delli Noci e Loredana Capone. Il terzo candidato sindaco di Corsano è Luigi Russo, un pensionato di “Alternativa Proletaria”, che non è mai andato oltre poche decine di voti: rappresenta una sinistra radicale d’altri tempi. Oggi l’ultimo sprint con i comizi in piazza prima del giorno di silenzio di domani. Presto il Salento avrà due nuovi sindaci.