LECCE – La grande festa dei rosati pugliesi torna nel cuore di Lecce con la 27a edizione di Rosati in Terra di Rosati, il più importante evento dedicato ai vini rosati della Puglia. Dal 25 al 27 luglio, la splendida cornice storica del Convitto Palmieri ospiterà tre serate imperdibili tra degustazioni, cultura, arte e convivialità, dedicate ai migliori rosati della regione, alla cucina d’autore e alle eccellenze del territorio.
L’EVENTO
Oltre 100 vini rosati delle principali cantine pugliesi saranno in degustazione libera: una vera full immersion nelle mille sfumature di questo vino, dal Negroamaro al Bombino Nero, passando per Primitivo, Susumaniello, Malvasia Nera, Montepulciano, Uva di Troia e tanti altri vitigni iconici.
Grazie ai banchi d’assaggio curati dai sommelier AIS, potrai confrontare terroir e vitigni di tutte le aree della Puglia, scoprire le differenze e scegliere il tuo rosato preferito, contribuendo anche all’assegnazione del Premio del Pubblico.
Ogni sera un’esperienza diversa
Oltre al vino, ogni sera potrai degustare e acquistare piatti gourmet preparati da una grande brigata di chef: piu di 100 cuochi e osti tra i migliori di Puglia e d’Italia si alterneranno ai fornelli, proponendo ricette tipiche, piatti creativi e abbinamenti perfetti con i rosati. Il Mercatino dei Produttori ti farà scoprire le eccellenze dell’agroalimentare pugliese: formaggi, salumi, oli, pane, conserve, dolci, birre artigianali e tanto altro, direttamente dagli artigiani del gusto.
Non solo vino: masterclass, degustazioni, dibattiti
Il biglietto include l’accesso a tanti appuntamenti gratuiti: masterclass tematiche, degustazioni guidate, convegni tecnici, laboratori e dibattiti con esperti.Venerdì 25 luglio: convegno tecnico sui rosati e, alle ore 21, masterclass Le bollicine pugliesi in rosa con Carmine Galasso (Miglior Sommelier di Puglia AIS 2023). Sabato 26 luglio, ore 21: masterclass con Galasso sui vini rosati d’annata, per scoprire come evolvono i rosati e i migliori abbinamenti cibo-vino.
Domenica 27 luglio, ore 20: tre masterclass sui rosati a cura di Titti dell’Erba e delle Donne del Vino Puglia, dedicate a Negroamaro, Primitivo e Bombino Nero. Tutti gli appuntamenti, le masterclass e i dibattiti sono in continuo aggiornamento: ogni giorno ci saranno novità e un programma diverso da quella vivere.
Degustazione di oli extravergine e cultura
All’Oil Bar potrai degustare liberamente gli oli extravergine delle migliori aziende pugliesi. Il biglietto include anche l’accesso alle mostre e agli spazi storici del Convitto Palmieri: Biblioteca Nicola Bernardini, Fabbrica delle Parole (museo permanente della stampa), Archivio Carmelo Bene e mostre d’arte temporanee.
Premi e giuria
Una giuria di giornalisti, sommelier ed esperti premierà i migliori rosati per categoria: Primitivo, Negroamaro, Susumaniello e altri. Il pubblico decreterà il Rosato preferito.
Cena di Gala
Martedì 29 luglio, evento extra su prenotazione: la Grande Cena dei Rosati – Tradizione e Stelle in Masseria, con 10 grandi chef e premiazione dei migliori rosati.
Il biglietto acquistato online sarà scontato.
Il biglietto include
Degustazione libera di tutti i rosati partecipanti. Bicchiere tecnico INAO e sacca portabicchiere (in omaggio)
Degustazione libera degli oli EVO all’Oil Bar
Ingresso alle mostre e agli spazi storici del Convitto Palmieri (su prenotazione)
Accesso al mercatino dei produttori masterclass, dibattiti, degustazioni guidate e convegni (su prenotazione).
Le degustazioni di cibo sono acquistabili separatamente con ticket dedicato
Info utili
Il Convitto Palmieri è in pieno centro, accessibile solo a piedi: consigliamo di organizzarti per tempo per il parcheggio. I minori di 18 anni devono essere accompagnati, il convitto Palmieri è accessibile ai disabili.Vivi tre serate indimenticabili tra vino, gusto, cultura e tradizione nella splendida Lecce, capitale del Rosato di Puglia!
Per info e biglietti: www.buonapuglia.it – info@buonapuglia.it – WhatsApp 0803204897 –375555042