La potenza dell’arte per abbattere le disuguaglianze e costruire una società più giusta. È questo lo spirito che anima “Futura. La Puglia per la parità”, l’avviso pubblico promosso per il terzo anno consecutivo dalla Presidenza del Consiglio regionale. Sono 268 i progetti ammessi presentati dalle associazioni di tutta la Puglia.
Un’edizione che conferma la forte partecipazione e il radicamento dell’iniziativa nel tessuto culturale e sociale del territorio pugliese, testimoniando quanto la creatività, la musica, il teatro, le arti visive e performative siano strumenti concreti per contrastare gli stereotipi di genere e promuovere la consapevolezza collettiva.
“Siamo alla terza edizione – afferma la Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone – e in questi anni sono stati finanziati ben 600 progetti che, attraverso la cultura in tutte le sue forme, hanno avviato un’azione preventiva capace di smuovere le coscienze. È questa la rivoluzione culturale di cui abbiamo bisogno per decostruire i pregiudizi e superare una cultura patriarcale ancora troppo presente nella nostra società. Lo dicono i troppi casi di violenza contro le donne, lo confermano le tante forme, anche più sottili, di ingiustizia che ogni giorno limitano la libertà femminile”.
“La bellezza dell’arte, la forza del sapere – continua Capone – possono e devono diventare alleati fondamentali per educare le nuove generazioni e costruire un futuro più equo. Chi ricopre ruoli istituzionali ha il dovere di creare le condizioni per questa trasformazione. È una battaglia che riguarda tutte noi donne delle istituzioni: non possiamo voltarci dall’altra parte”.
La graduatoria completa è disponibile sul sito ufficiale del Consiglio regionale della Puglia.