LECCE – Si vota domani, dalle ore 9 alle 19, e dopodomani, dalle ore 9 alle 14, all’Università del Salento, per eleggere i nuovi componenti del Senato accademico, ovvero l’organo che traccia la politica dell’Ateneo.
Gli aspiranti Senatori sono 26, di cui 13 professori, 5 candidati del personale tecnico-amministrativo e 8 direttori di dipartimento, che entrano di diritto nell’organo e sono: Giovanni Tateo, Manolita Francesca, Gianluca Tagliamonte, Fabio Pollice, Giuseppe Grassi, Giovanni Manacarella, Luigi de Bellis, Stefano de Rubertis. Inoltre, si voterà per leggere la nuova Consulta del personale tecnico-amministrativo per il quadriennio 2016-2020.
Voteranno in oltre 1200 fra docenti e ricercatori e personale tecnico- amministrativo. Gli studenti andranno alle urne il prossimo 18 e 19 maggio, per eleggere i propri rappresentanti nel Senato. Si voterà nell’aula Ferrari di Palazzo Codacci Pisanelli e nell’aula R11 dell’Edificio Li Tufi.
Nel Collegio unico i posti a disposizione sono solo tre. I candidati sono: Patrizia Guida, moglie dell’ex rettore Domenico Laforgia e docente di Letteratura italiana, Luciana Dini, ordinario di Anatomia Comparata e Citologia, Massimo Guastella, professore aggregato, Francesca Imperiale senatrice uscente.
Inoltre, si voterà per scegliere i sei rappresentanti per le tre aree disciplinari: tecnico-scientifica, giuridico-economica e umanistico-sociale. Per ogni area saranno scelti due rappresentanti. Ecco i candidati dell’area tecnico-scientifica: Antonio Domenico Grieco, associato di ingegneria; Cecilia Bucci, senatrice uscente; Diego Pallara, ordinario di Matematica. Per l’area giuridico-economica: Fernando Greco, senatore uscente; Francsco Tuccari, delegato del rettore per le Questioni giuridiche; Stefano Adamo, preside di Economia. Infine, per l’area umanistico-sociale: Immacolata Tempesta e Gloria Politi, senatrici uscenti; Salvatore Colazzo, preside di Scienze della Formazione Scienze politiche e Sociali.
Il personale tecnico amministrativo, invece sceglierà i due rappresentanti della categoria tra: Antonio De Lorenzo, Antoni Fabrizio Licchetta, Cosimo Elefante, Andrea Cuna, Tiziano Margiotta.
L’organo del Senato Accademico, presieduto dal Rettore, Vincenzo Zara, è composto da nove professori, otto direttori di dipartimento, due rappresentanti del pta e cinque studenti.
Si voterà, anche, per la Consulta del pta. Sono state presentate 5 liste. La prima lista è della Flc Cgil con: Roberto Cirillo, Tiziana De Falco, Paola De Matteis, Sabina Mastrolia, Patrizia Mazzotta. Danilo Migoni, Annalena Renna, Marcello Sozzo, Fulvio Tornese.
I candidati della seconda lista R-Innoviamo l’Università sono: Graziamaria Ghionna, Lucia Taurino, Massimiliano Bove, Roberta Buttazzo, Massimo Quarta, Teodoro Semeraro, Linda Cannoletta, Antonio Agrimi, Giovanni Paolo Candela.
La terza lista è quella della Cisl Università: Andrea De Marco, Ennio Guidato, Maria Rosaria Lazzoi, Gianluca Lorenzo Sandro Notarangelo, Sabina Spagnolo, Vincenzo Stefanizzi, Antonio Valentini, Maria Eugenia Verdaguer.
Nella quarta lista di Confsal Snals Università – Cisapuni ci sono: Marialuce Erroi, Francesca Giannuzzi, Christian Longo, Gianluigi Manfredi, Luigi Mazzotta, Angela Mercuri, Francesca Scalcione.
La quinta lista è della Uil Rua ed è così composta: Tiziano Margiotta, Angelo Leanza e Cristina Tarantini.
Clarissa Rizzo