LECCE – La LILT Sezione Provinciale di Lecce, sulla scia del successo ottenuto negli anni scorsi, ha organizzato la decima edizione del Corso “Ambiente e Salute”. L’iniziativa vuole costituire un fattivo contributo alla conoscenza delle tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente e all’impatto che determinati squilibri possono avere sulla salute di ognuno di noi, potendo causare patologie anche gravi, come i tumori.
Quest’anno si è scelto di trattare un tema di grande attualità – la questione dei rifiuti – argomento molto dibattuto in ambito provinciale e regionale.
Ciò in considerazione del fatto che i dati di incidenza delle malattie oncologiche – che segnano un pesante aumento di perdita di Salute per le popolazioni del Salento assegnando un primato tra i più negativi dell’intero Paese – impongono l’adozione urgente di misure di contrasto chiamando a responsabilità le Istituzioni, gli enti scientifici, la collettività tutta.
La gestione dei rifiuti rientra tra le emergenze di Salute pubblica perché questione altamente impattante sulla qualità di vita dei luoghi e degli organismi viventi, nel breve e nel lungo termine. LILT, impegnata da sempre sul fronte della prevenzione primaria, per la X edizione del Corso Ambiente e Salute ha inteso affrontare pertanto proprio il tema dei rifiuti muovendo dalle ricercheevidence based inerenti il confronto e il bilancio rischi/benefici di metodi quali gli inceneritori e il conferimento in discarica e i metodi basati su prevenzione, riduzione, differenziazione, riutilizzazione. Nella due giorni del corso – che si terrà nell’aula D10 dell’Ecotekne, 14 e 15 ottobre – importanti relatori, tra cui il maestro ecologista Rossano Ercolini premiato con il Nobel per l’Ambiente, nonché Presidente di Zero Waste Italy –affronteranno nel rispetto del rigore scientifico, della sostenibilità ambientale e del principio di precauzione, le strategie e i modelli di buone pratiche avviate in Italia e nel mondo che già mostrano importanti risultati sotto il profilo sanitario.
Questo il programma del corso:
– Venerdì 14 ottobre, ore 16.00-19.00 – APERTURA DEI LAVORI
Introduzione – Prof.ssa Vestilia De Luca, Direttivo LILT Lecce
Saluto – Dr. Giuseppe Serravezza, Responsabile Scientifico LILT Lecce; Prof. Vincenzo Nicolì, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale – Lecce
SESSIONE EDUCATIVA E SOCIALE (Apprendere dalle esperienze)
L’esperienza del maestro ecologista dottor Rossano Ercolini, premiato col Nobel per l’Ambiente
Rifiuti: l’Ambiente, la Salute –Dottor Giuseppe Serravezza, Responsabile Scientifico LILT Lecce
La questione rifiuti nella prassi pedagogica – Proforessa Vestilia De Luca, Direttivo LILT Lecce
Il Punto di vista del Terzo Settore –Dottor Alfredo Melissano, Associazione Nuova Messapia
Progetti pilota nelle Scuole – Mostra di opere realizzate con materiale di riciclo-recupero
– Sabato 15 ottobre, ore 9.00-13.00 – SALUTO DELLE ISTITUZIONI
Prof. Vincenzo Zara, Rettore Università del Salento; Prof. Francesco Schittulli, Presidente Nazionale LILT; Dr. Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce; Dr. Paolo Perrone, Sindaco di Lecce
SESSIONE SANITARIA E POLITICO–AMMINISTRATIVA (Stato dell’arte e modelli virtuosi)
Rifiuti Zero, realtà o utopia ? – Dottor Rossano Ercolini, Presidente ZERO WASTE ITALY
Il punto di vista della Salute –Dottor Agostino Di Ciaula, Medico ISDE
Il punto di vista del Magistrato – Dottoressa E. Valeria Mignone, Sostituto Procuratore della Repubblica – Tribunale di Lecce
Rifiuti Zero, percorsi virtuosi – Dottor Roberto Paladini, Curatore Progetto Compostaggio di comunità del Comune di Melpignano – Dottor Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano
CONCLUSIONI E DIBATTITO