
Il prossimo 10 e 11 marzo, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce, si terrà il 1° Congresso Salentino in tema di “Trasparenza bancaria e finanziaria tra evoluzione normativa e giurisprudenziale”.
L’evento – fortemente voluto e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Lecce e dall’OperFOR dell’Università del Salento, vedrà l’intervento di illustri studiosi, che si soffermeranno ad analizzare gli aspetti ancora maggiormente controversi del rapporto tra banca e investitori-risparmiatori (dall’anatocismo, all’usura, ai derivati impliciti, ai prodotti illiquidi, agli obblighi di informazione) per fare il punto sulla maturazione raggiunta in ordine alla trasparenza nella prestazione di servizi bancari e finanziari.
I recenti interventi normativi e gli attuali orientamenti della giurisprudenza e dell’Arbitro Bancario e finanziario orienteranno gli interventi dei relatori – che si succederanno nel corso del pomeriggio di venerdì e proseguiranno durante la mattinata di sabato – permettendo di indagare i profili maggiormente rilevanti, sia nella loro dimensione evolutiva, sia con riguardo agli orientamenti in via di consolidamento nella dottrina e nella giurisprudenza.
Gli interventi saranno introdotti, nel pomeriggio di venerdì, dall’Avv. Roberta Altavilla – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce che modererà la prima sessione dei lavori congressuali. Interverrà la Dott.ssa Magda Bianco, Responsabile dell’Ufficio tutela clienti ed antiriciclaggio della Banca d’Italia, nonché consulente del Presidente della Repubblica per le tematiche relative alla politica economica. Sono in programma le relazioni del Prof. Avv. Bruno Inzitari, della Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, del Prof. Avv. Andrea Barenghi, dell’Avv. Massimilano Silvetti e dell’Avv. Ugo Malvagna. La sessione di sabato mattina, invece, sarà presieduta dal Dott. Gianni Romano – Corte d’Appello di Lecce e verrà gli interventi del Prof. Avv. Andrea Nervi, della Prof.ssa Avv. Valentina Piccinini, dell’Avv. Raffaele Fatano e del Dott. Mauro Buscicchio.
Nella seconda mattinata del sabato si lascerà spazio ad una tavola rotonda che – anche facendo proprie le sollecitazioni provenienti dagli interventi dei relatori – permetterà di confrontarsi sull’attuale panorama della prestazione dei servizi bancari e finanziari, avendo riguardo ad un contesto caratterizzato dal progressivo indebolimento economico della clientela, ma anche da una maggiore consapevolezza delle posizioni giuridiche tutelate dall’ordinamento. I relatori si confronteranno sul tema della “Educazione finanziaria”, permettendo a tutti i partecipanti di contribuire proficuamente al dibattito, cogliendone le linee evolutive, in una chiave prospettica. L’introduzione sarà affidata al Prof. Avv. Fernando Greco e vedrà l’intervento dei dottorandi e degli studenti del Corso di Diritto del Risparmio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento.
L’ampia tematica oggetto di approfondimento durante il Convegno giungerà, dunque, ad involgere la promozione e la salvaguardia della concorrenza nel settore bancario e dell’intermediazione finanziaria, da attuarsi tramite efficaci presidi di tutela del consumatore-risparmiatore, maggiore trasparenza ed adeguata diffusione della cultura finanziaria, quali presupposti ineludibili per permettere di effettuare scelte più ponderate e coerenti.
Come sottolinea il prof. Fernando Greco, docente di diritto del Risparmio e componente del Collegio di Roma dell’arbitro bancario finanziario, “l’iniziativa che – diventerà un appuntamento annuale – intende dare un contributo al dibattito alla semplificazione ed alla trasparenza nei rapporti con gli utenti nel comparto finanziario, anche attraverso l’analisi degli interventi giurisprudenziali, fornendo – ove possibile – anche delle riflessioni tese ad uniformare ed appianare contrasti interpretativi nonché ad illustrare il funzionamento del Collegio dell’Arbitro bancario finanziario della Banca d’Italia”.