MELENDUGNO (Lecce) – La località balneare di Torre dell’Orso è una delle più famose di tutto il Salento e spicca fra tutte le altre località della costa per via della straordinaria bellezza e per i suoi tratti distintivi. Chi vede questa spiaggia capisce subito il perché essa è stata premiata con il titolo Bandiera Blu d’Europa. Il comune è quello di Melendugno in provincia di Lecce. Ogni anno nella stagione estiva sono in tantissimi ad accorrere qui: l’ampia spiaggia di sabbia chiara sottilissima e il mare limpido e pulito attirano famiglie, coppie, gruppi di amici. Le acque sono particolarmente pulite, pare, per via delle correnti del Canale di Otranto che favoriscono il ricambio dell’acqua e la sua limpidezza.
A poca distanza da Otranto, una cittadina speciale da vivere e da vedere, Torre dell’Orso è una meta ambita anche perché, nonostante il luogo sia strepitoso, gli affitti delle case vacanze Torre dell Orso sono piuttosto convenienti, così come il costo della vita. Fare una vacanza un po’ sopra agli schemi, concedendosi qualche escursione in più e qualche cena senza guardare troppo il listino, qui diventa più facile. Oltre a questo la gente è molto solare e il clima è allegro, perfetto per trascorrere una vacanza indimenticabile.
Torre dell’Orso, un piccolo paradiso sul tacco dello Stivale
Le teorie che spiegano la derivazione del nome di questa località sono diverse. Secondo molti essa prende il nome dalla torre che si erge lì sulla costa a controllo delle vie marittime. Questa struttura, risalente al XVI secolo, è ancora oggi visibile e caratterizza la spiaggia. Altre ipotesi rimandano il nome alla presenza della foca monaca, altre ancora al nome del proprietario della località in tempi antichi o alla forma di una formazione rocciosa lì sulla spiaggia.
In ogni caso il mistero sul nome di questo paradiso fa parte del suo fascino. La spiaggia è costituita in sostanza da un’insenatura abbracciata da alte scogliere. Alle spalle del lido ci sono delle affascinanti dune e una pineta creata ad hoc per bonificare la zona.
Cosa vedere nei dintorni
A Sud della spiaggia, nascosta fra le scogliere argentee c’è la Grotta di San Cristoforo dove sono stati trovati graffiti risalenti al passato più antico. Altre grotte tempestano le scogliere nei dintorni, ma oggi sono murate per una questione di sicurezza. Queste erano utilizzate dai pescatori per depositare i propri attrezzi. Di fronte alla spiaggia, sempre nella zona meridionale della spiaggia ci sono i famosissimi faraglioni delle Due Sorelle: anche qui le leggende si sprecano e rendono affascinante questo luogo.
La Torre di Guardia o Creta Rossa è una costruzione visibile e visitabile nei pressi di questa località. Risalente al Cinquecento essa si presenta maestosa e suggestiva e da lì si vedono panorami splendidi visto che è posta proprio sul più alto sperone sul mare. Nella piazza di Torre dell’Orso si trova la chiesa dei SS. Angeli Custodi e costituisce uno dei primi edifici eretti: al suo interno si trova la statua della Madonna Stella Maris, a cui è dedicata la festa che si tiene la prima domenica di agosto.