Vorresti cambiare casa e non riesci a vendere il tuo immobile? Desideri affittare ma non trovi l’inquilino giusto? Scegli Immobiliare Ricercato e affidati alla competenza e alla professionalità del Gruppo con esperienza ultra quarantennale, che ha fatto del proprio lavoro la sua più grande passione e che non ha intenzione di arrendersi, neppure in tempi di pandemia! Anzi, la storica agenzia con sede a Lecce in Viale Japigia 20 , ha aumentato le vendite anche nel bel mezzo di questo periodo, in barba a chi sostiene che il mercato immobiliare sia in crisi profonda ormai da tempi immemorabili. La “R” tracciata in bianco racchiusa in una casetta rossa è diventato un marchio sempre più “ricercato”, proprio come il cognome della famiglia leader nel ramo dell’intermediazione immobiliare. Ricercato di nome e di fatto, quindi. Merito del modus-operandi e della serietà e professionalità messa al servizio della vasta clientela del Gruppo, operante da oltre 43 anni. Papà Maurizio e i figli Gianluca e Stefano, costituiscono due generazioni, concentrate in un cocktail vincente, dove l’esperienza e la saggezza incontrano la freschezza e l’innovazione.
“Sino all’anno scorso operavamo in due piccole sedi – spiega Stefano Ricercato -. A dicembre scorso, invece, abbiamo inaugurato la nuova sede, una nuova realtà di multiservizi immobiliari che guarda al futuro, in cui mettere a disposizione dei nostri clienti non solo le nostre proposte immobiliari ma anche la professionalità dei nostri tecnici ed esperti del settore, pronti a coadiuvare e supportare il cliente nelle scelte immobiliari e una banca dati in cui raccogliere le loro richieste immobiliari al fine di trovare, in tempi sempre più brevi, l’immobile dei propri sogni ”. Un risultato figlio delle numerose vendite, che ha permesso all’impresa presente sul territorio dal lontano ‘78 di strutturarsi definitivamente,investendo sulla forza-lavoro e sulla qualità dei servizi. Immobiliare Ricercato ha dimostrato con i fatti di rappresentare l’isola felice di un comparto palesemente in difficoltà.
“Siamo la dimostrazione che se si lavora bene la crisi si può sempre superare. Oggi il cliente acquista solo se dall’altra parte percepisce la fiducia di qualcuno che lo accompagna e lo supporta nel suo investimento, che studia accuratamente la documentazione, propone un giusto prezzo dell’immobile dopo un’attenta e reale valutazione dello stesso e gestisce con professionalità tutti i tecnicismi legati alla compravendita, sino alla stipula del contratto definitivo”. La nota agenzia immobiliare ha spiegato altresì i motivi per i quali alcuni target preferiscono ancora le metrature più ridotte: “Solitamente le giovani coppie e i single optano per scelte di questo tipo, ma si tratta per lo più di soluzioni temporanee, perché dopo qualche tempo, la maggior parte, cerca una casa più grande.Inoltre, i costi di affitto tra un bilocale di 60 metri quadri e un appartamento di 100 metriquadri non si discostano molto. Per cui la tendenza resta quella di affittare o di comprare una casa con più vani.”Secondo i riscontri del Team Immobiliare Ricercato, le stringenti restrizioni causate dall’emergenza pandemica hanno contribuito ad invertire la tendenza degli ultimi anni. Il desiderio di vivere in metrature sempre più ampie ha sparigliato le carte di un mercato in continua evoluzione.
“Oggi il cliente che abita in un bilocale sogna iltrilocale, chi vive in appartamento con balcone aspira ad avere la casa con il terrazzo, e chi ha il terrazzo, invece, ambisce ad avere il giardino – prosegue -. Molti vogliono cambiare casa per sposare la comodità e i confort di spazi più generosi. Una tendenza che abbiamo riscontrato soprattutto nel corso di questa pandemia. Perché le famiglie sono state, purtroppo, costrette a vivere in pochi metri quadrati per tutto il giorno, lavorando in smart working e in Dad con i propri figli. Di conseguenza hanno avvertito la necessità di pensare ad abitazioni più grandi. Qual è il trend del 2021? Il mercato delle nuove costruzioni, soprattutto nella zona est e nella zona centrale di Lecce, continua ad aumentare, insieme a quello degli immobili da ristrutturare. Nell’ultimo anno il prezzo per gli immobili di nuova costruzione è salito di circa 100 euro al metro quadro. Il mercato degli immobili già ristrutturati ,invece, è in calo anche in conseguenza dei nuovi incentivi statali sulle ristrutturazioni che concedono al cittadino di poter detrarre il 50%, il 65% e il 90% dei costi di ristrutturazione. Il nostro scopo è quello aiutare il cliente a trovare ciò che sta cercando, dall’immobile ad uso investimento, al locale per la propria attività e soprattutto la casa dei sogni, fatta su misura e personalizzata, come un abito sartoriale. Nella nostra nuova struttura troverete tutte le nostre novità immobiliari e sarete accompagnati per tutto il tempo dalla cortese accoglienza delle nostre coordinatrici e supportati dal nostro team di geometri, architetti e tecnici specializzati che con nuovi strumenti interattivi presentano le nostre proposte immobiliari attraverso un’esperienza dinamica e al passo con la realtà che stiamo vivendo”.