A centoquarant’anni dalla nascita della prima Pro Loco in Italia, a Pieve Tesino (Provincia di Trento), e a quasi sessanta dall’istituzione dell’Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane (avvenuta nel 1962), anche il comitato regionale Unpli Puglia si appresta a celebrare appuntamenti di grande spessore sotto il profilo della costanza, dell’impegno, dell’operatività.
Il comitato Unpli Puglia, che vanta all’attivo oltre 240 Pro Loco aderenti, celebrerà nel corso del 2022 il superamento dei cinquant’anni di attività di ben 32 associazioni affiliate:
Accadia: 1971
Altamura: 1962
Andrano: 1967
Andria: 1960
Bisceglie: 1962
Canosa: 1962
Casamassima: 1967
Conversano: 1960
Deliceto: 1969
Galatone: 1967
Gioia del Colle: 1961
Giovinazzo: 1961
Gravina di Puglia: 1960
Laterza: 1967
Latiano: 1969
Leuca: 1961
Ginosa L. Strada: 1953
Mesagne: 1965
Mola di Bari: 1962
Molfetta: 1959
Porto Cesareo 1964
Ruvo di Puglia:1962
Lido Conchiglie – Sannicola: 1959
San Severo: 1971
Torre e Pino – Spinazzola: 1969
Terlizzi: 1964
Toritto-Quasano: 1966
Torre dell’Orso: 1961
Torre Vado: 1968
Tricase: 1970
Troia: 1968
Ugento e Marine: 1960
“Un radicamento capillare sul territorio che fa delle associazioni Pro Loco un presidio di accoglienza, d’informazione e di promozione”, spiega Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia, “Una presenza sui diversi territori di Puglia corroborata dalla sensibilità e dall’attenzione mostrate dalle istituzioni regionali come la Regione, il Consiglio Regionale della Puglia, la Teca del Mediterraneo, la Direzione dei Musei di Puglia le quali sostengono con vigore e vicinanza il nostro operato ritenuto efficace e incisivo ai fini della tutela e della salvaguardia delle nostre comunità”.
“Se oggi il Paese conta ben 6300 Pro Loco Unpli su un totale di circa 8000 comuni italiani”, continua Lauciello, “significa che parliamo di una realtà socio-culturale sempre attiva, propositiva, dinamica e che conosce le istanze, i punti deboli e i punti di forza del proprio territorio e si adopera per lo sviluppo e la crescita dello stesso”.