CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Venerdì 15 luglio negli spazi della biblioteca comunale di Corigliano d’Otranto sarà inaugurato lo sportello di orientamento universitario a cura dell’Università del Salento, Comune di Corigliano d’Otranto e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.
Lo sportello informativo, che sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00, al primo piano del Castello de Monti, coinvolgerà e supporterà gli studenti del quarto e del quinto anno nella scelta universitaria. Agli studenti sarà presentato il piano formativo, le varie facoltà e i molteplici piani ed indirizzi di studio, in programma nelle varie sedi dell’Università del Salento.
Dal 15 luglio al 15 settembre per i ragazzi di Corigliano d’Otranto, dei comuni della Grecìa Salentina, dei paesi limitrofi e di quanti vogliano prendere visione dell’offerta formativa di UniSalento, saranno a disposizione lo staff e i responsabili dell’orientamento dell’Università del Salento.
«La nostra amministrazione –dichiara la sindaca Dina Manti- da tempo ha avviato delle politiche di “restanza” per offrire opportunità ai giovani di rimanere nel nostro territorio. Già lo scorso anno abbiamo deliberato per una Corigliano a misura di studente. Aprendo delle sale studio ed adattando gli spazi del Castello De Monti alle esigenze dei giovani universitari, che per il Covid19 si trovavano nel nostro territorio. Alcune sale ono state trasformate in aule studio per consentire una maggiore presenza nei nostri luoghi, in quelli spazi che solitamente abitano i giovani, facendole diventare un riferimento quotidiano.»
L’apertura del centro di orientamento nel castello guarda ai comuni della Grecìa Salentina, ma a tutto il territorio della provincia. Essendo il comune griko nel cuore del Salento ed una terra di mezzo, lo sportello può essere anche un’opportunità per i ragazzi e studenti del Capo di Leuca, che, a metà strada dall’Università, possono avere informazioni e notizie sull’orientamento degli studi, senza dover arrivare a Lecce con tutte le difficoltà ben note nel raggiungere il capoluogo.
«Il nostro castello –continua la prima cittadina Dina Manti- si apre ancora una volta alle esigenze del territorio, si adatta e si adegua offrendo servizi per soddisfare le esigenze e le necessità del territorio e non solo dei cittadini coriglianesi. La politica deve andare incontro ai bisogni e noi ancora una volta andiamo in quella direzione, ringrazio il magnifico rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice ed il suo staff e l’assessore del mio comune alle politiche giovanili Massimo Meleti che hanno lavorato alacremente per raggiungere questo obiettivo.»
Nel corso della serata il castello sarà teatro degli appuntamenti del Salento Book Festival con la celebrazione dei trent’anni di Capaci nel fossato del Castello dove la sindaca Dina Manti introdurrà Daniela Tagliafico che dialogherà con Matilde Montinaro sorella del caposcorta di Giovanni Falcone che morì nell’attentato insieme al giudice, alla moglie e ad altri due agenti.
Alle 21,30 andrà in scena il secondo appuntamento del Salento Book Festival con la presentazione del libro “Il cuore è un organo” di Francesca Michelin, l’autrice e cantante dialogherà con Gianpiero Pisanello e Bianca Chiratti, seguirà la consegna del premio Salento Book festival 2022.