LECCE – Ieri, in Commissione Traffico, è stato affrontato il tema dei di parcheggi rosa, molto caro alla vicepresidente vicaria del Consiglio Comunale di Lecce, Lidia Faggiano, che ha personalmente sollecitato per conoscere lo stato di attuazione della sua Mozione, approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale il 25 11 2021. “Ricordo che in quello stesso mese è stata introdotta una modifica al Codice della Strada che riconosce ai Comuni la facoltà, con ordinanza del Sindaco, di riservare parcheggi destinati alla sosta gratuita dei veicoli al servizio di donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai 2 anni, prevedendo, al contempo, sanzioni in caso di violazioni – spiega la consigliera di maggioranza – Il legislatore, infatti, ha colto la necessità di normare i parcheggi rosa punendo gli eventuali trasgressori che molto spesso in passato, anche nella nostra città che pur li aveva realizzati, ne hanno limitato la fruibilità per le aventi diritto. Il mutato assetto normativo ci ha quindi consentito di compiere una scelta di civiltà indirizzata verso quella parità di genere effettiva e non solo enunciata, riconoscendo la maternità come valore sociale. Va considerato che l’aumento ponderale della donna, in questa delicata fase della propria vita, affatica la deambulazione e richiede spostamenti agevoli con percorsi brevi.
Pertanto, offrire parcheggi comodi in aree cittadine con servizi essenziali può evitare il possibile isolamento della donna o il suo allontanamento dalla vita sociale o addirittura lavorativa. Con DM del 7 aprile 2022 il MIMS ha istituito un fondo destinato a quei Comuni che, a partire dal 1 gennaio 2021, abbiano realizzato parcheggi rosa o abbiano deliberato di realizzarli e il nostro Comune vi ha partecipato previa Delibera di Giunta n. 253 del 05/08/2022 con la quale ha previsto 60 stalli. A tutt’oggi, però, il Ministero non ha pubblicato la graduatoria per l’aggiudicazione del finanziamento. Questo lo abbiamo appreso dal Dirigente del settore Traffico dott. Zacheo, ospite della Commissione. L’attività degli uffici comunali deve anche misurarsi con gli aggiornamenti del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada da parte del Ministero che ha chiarito molte modalità attuative ma che lascia dei dubbi in merito al format del pass e al relativo pittogramma che dovrà uniformarsi a livello nazionale. Questi temi saranno affrontati in un Convegno degli operatori del settore Mobilità che si terrà il 30 novembre p.v. Da parte nostra aggiorneremo la Commissione ad una data successiva per seguire da vicino l’iter di questo provvedimento che intende sostenere chi ha la forza e la determinazione di mettere al mondo un figlio in una situazione cosi difficile a livello sociale a causa della più grave congiuntura degli ultimi 70 anni di storia italiana“.