BARI – Il 28 settembre si è tenuto presso Officina degli Esordi di Bari l’evento conclusivo di Or.Co. digitsys, progetto nato per migliorare il benessere e l’orientamento dei bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni in Puglia e Basilicata.
Or.Co. digitsys è stato selezionato e finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini” attraverso il bando “Nuove Generazioni” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa riunendo oltre 30 partner e la rete StartNet–Network transizione scuola-lavoro, con NOVA Consorzio Nazionale per l’Innovazione Sociale come soggetto attuatore.
Tra gli obiettivi principali del progetto, il contrasto alla dispersione scolastica e la prevenzione del fenomeno dei giovani NEET, i giovani dai 15 ai 34 anni che non sono impegnati in percorso di istruzione, formazione o professionale, che in Puglia arrivano a 30,5%, in Basilicata al 20% (dati CISL e ISTAT).
Fin dal 2019, Or.Co. digitsys ha raggiunto quasi il doppio dei ragazzi e delle ragazze previste inizialmente nelle attività per combattere l’abbandono scolastico, coinvolgendo attivamente oltre 2000 ragazzi e ragazze in varie località, tra cui Bari, Surbo (LE), Ginosa (TA), Potenza e Stigliano (MT). Il progetto ha seguito bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla scuola superiore, accompagnandoli con attività educative a scuola e sul territorio, particolarmente rilevanti in contesti di povertà educativa.
Durante l’evento sono stati presentati alcuni dei risultatipreliminari del progetto, valutato da Centrale Valutativa: il 70% dei ragazzi beneficiari del progetto afferma di aver potuto valutare meglio le proprie prospettive di studio e lavorative in seguito alla partecipazione delle attività progettuali, mentre l’indice di “life skills”, un insieme di competenze trasversali per la vita, è aumentato di 2 punti (su una scala di 5).
Hanno aperto i lavori Gianpietro Losapio, Direttore NOVA Consorzio per l’Innovazione Sociale, insieme a Simona Rotondi, vice coordinatrice bandi e iniziative di Con i Bambini e Angelika Bartholomäi, Project Manager StartNet-Network transizione scuola-lavoro, Antonio Lombardo, del Dipartimento Lavoro, Istruzione e Formazione di Regione Puglia e Don Pasquale Martino, Direttore di CNOS-FAP Bari.
L’evento ha visto la partecipazione di quasi 100 studenti e studentesse di alcune delle scuole partner (’I.I.S.S. Majorana di Bari, I.C. Springer di Surbo (LE) e I.C. Torraca Bonaventura di Potenza). A loro sono stati dedicati 4 laboratori su cinema, STEM, podcasting e imprenditorialità, così come un momento artistico con lo speciale Comedy Sciò dei comici Gerry Cassano e Marco Montrone.
Una sessione della giornata è stata dedicata alla fertilecollaborazione per promuovere l’orientamento di giovani e giovanissimi, stretta da associazioni (erano presenti Associazione LINK, Comunità Oasi 2 San Francesco, Associazione Kreattiva, APS La Svolta), mondo del lavoro (Confindustria Puglia, Camera di Commercio di Bari, ASSET Basilicata), enti del Terzo settore (CNOS-Fap, StartNet Youth ETS) istituzioni (USR Basilicata) e scuole.
Le conclusioni sono state affidate a Marella Lamacchia, Dirigente per l’Istruzione dell’Assessorato per Istruzione, Formazione e Lavoro, e nelle veci della Dirigente scolastica Marianna Catalano, l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata.