Si terrà presso le Officine Cantelmo a Lecce, l’11 novembre alle ore 17.30, la presentazione ufficiale del bando Start Up. All’incontro parteciperanno:
• Vicepresidente della Regione Puglia Avv. LOREDANA CAPONE
• Rettore dell’Università del Salento Prof. Domenico Laforgia.
Tutti i dettagli e le procedure per la richiesta dei benefici saranno illustrati da:
– Dott. Andrea Vernaleone (Puglia Sviluppo)
– Dott.ssa ADRIANA AGRIMI (Regione Puglia – Politiche per lo sviluppo economico, lavoro e innovazione).
Inoltre, durante l’incontro saranno presentati anche i bandi POR:
– NUOVE IMPRESE INNOVATIVE;
– IMPRESE INNOVATIVE OPERATIVE.
L’incontro sarà moderato da Marco Cataldo (Cooperativa Lecce Città Universitaria).
Obiettivo del bando Startup è agevolare la nascita di nuove imprese promosse da alcune categorie di persone svantaggiate
Beneficiari
Per partecipare a Start Up, un’impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e 3.
1) L’impresa deve essere costituita da meno di 6 mesi ed inattiva, cioè non aver emesso fatture o percepito corrispettivi, oppure non deve essere ancora costituita, oppure deve essersi costituita nell’ambito dell’iniziativa “Principi Attivi” edizione 2008;
2) L’impresa deve costituirsi in una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società cooperativa con meno di 9 soci, società in nome collettivo, società accomandita semplice, società responsabilità limitata e società a responsabilità limitata con socio unico;
3) L’impresa deve essere composta per almeno la maggioranza, sia del capitale che dei soci, da soggetti definiti “svantaggiati” dai regolamenti comunitari e quindi destinatari di misure di particolare sostegno ovvero:
• giovani con età tra 18 anni e 25 anni;
• persone di età tra 26 anni e 35 anni che non siano stati dipendenti regolarmente assunti per un periodo superiore a 6 mesi;
• persone fino a 35 anni di età che nell’ultimo biennio, a partire dalla data di presentazione della domanda, abbiano completato percorsi formativi, coerenti con l’attività imprenditoriale da intraprendere, finanziati e/o autorizzati dal sistema pubblico della formazione professionale;
• persone di età tra 45 anni e 55 anni prive di un posto di lavoro o dipendenti di imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;
• persone senza lavoro per 12 dei 16 mesi precedenti;
• donne di età superiore a 18 anni.