LECCE – È stato pubblicato on line il nuovo manifesto degli studi dell’Università del Salento con l’offerta formativa per l’anno accademico 2025-2026. Un’offerta che si arricchisce, quest’anno, di nuovi corsi di studio per offrire ai ragazzi e alle ragazze un ventaglio di proposte ampio, diversificato e sempre più adeguato a rispondere alla domanda formativa legata a un mercato del lavoro rapidamente mutevole, a una società sempre più complessa e alle sfide imposte dalla rivoluzione tecnologica e digitale in corso.
Tutte le informazioni sono disponibili al link
https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/percorsi
Nel dettaglio, l’Università del Salento per l’anno accademico 2025-2026 propone 77 corsi di laurea, suddivisi fra lauree triennali (35) e magistrali o magistrali a ciclo unico (42 corsi). Di seguito, nel dettaglio, i corsi di nuova attivazione:
1. Il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” ha attivato il nuovo corso di laurea magistrale in Fisica Medica (LM-17);
2. Il Dipartimento di Medicina Sperimentale offre il nuovo corso di laurea magistrale a numero programmato in Scienze infermieristiche e ostetriche (LM/SNT1);
3. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione ha attivato il corso di laurea in Ingegneria Gestionale (L-9);
4. Il Dipartimento di Scienze dell’Economia ha attivato il nuovo corso di laurea magistrale in Management dei Territori, delle Aziende Pubbliche e del Turismo (LM-77), erogato sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
«In questi anni, grazie a uno sforzo corale – commenta il rettore Fabio Pollice – l’Università del Salento ha centrato l’obiettivo strategico di ampliare l’offerta formativa, diversificandola e adattandola via via alle mutate esigenze del contesto socio-economico nel quale l’ateneo vive e opera. Scienze infermieristiche e Ostetriche e Fisica Medica arrivano a completamento di un percorso che, dopo l’istituzione di Medicina, ci consente di offrire a ragazzi e ragazze percorsi formativi altamente innovativi nell’ambito medico-scientifico. E poi Ingegneria gestionale e il corso di Management dei Territori, delle Aziende pubbliche e del turismo che, erogato sia in italiano che in inglese, conferma la vocazione internazionale del nostro ateneo, sempre più attrattivo per i Paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo. Abbiamo costruito un’offerta formativa sempre più aderente alle sfide che il territorio deve affrontare e a un mercato del lavoro complesso e in continuo mutamento. Non posso quindi che rinnovare l’invito a scegliere la nostra Università, la sua dinamicità e la sua capacità di sostegno dei progetti professionali e di vita di studenti e studentesse».
«L’attivazione dei nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026 – aggiunge il delegato all’Offerta formativa, Attilio Pisanò – porta a ben 77 il numero totale dei corsi offerti dall’Università del Salento. Tale incremento rispecchia lo sforzo compiuto da tutto l’Ateneo in questi ultimi anni nell’arricchire un’offerta formativa che nell’anno accademico 2018-2019 vedeva erogati 63 corsi di laurea. Un aumento in termini percentuali di oltre il 20% nell’arco di poco più di un lustro che ha favorito la costante crescita delle matricole e che non si sarebbe potuto ottenere senza il contributo di tutte le strutture didattiche. Un impegno al rinnovamento, quello dell’Università del Salento, che da un lato è funzionale ad attrarre verso il sistema universitario – e verso l’Università del Salento in particolare – quanti più studenti e studentesse possibili, dall’altro appare inevitabile in un mondo che cambia in continuazione e che propone sempre nuove sfide formative».
Quest’anno l’Università del Salento ha scelto di promuovere la nuova offerta formativa anche attraverso i canali social, coinvolgendo in prima linea i Dipartimenti, l’Ufficio Orientamento e, soprattutto, i suoi studenti e studentesse, veri protagonisti della vita universitaria.
La campagna, ideata in collaborazione con l’agenzia creativa e società di produzione Grinder Production Entertainment, si fonda sull’autenticità: un racconto corale costruito a partire dalle voci, dalle idee e dagli sguardi di chi ogni giorno vive e anima l’ateneo.