Un ponte musicale e culturale lungo centinaia di chilometri ha unito il Salento all’Emilia-Romagna, grazie all’esibizione della band carmianese “Ritmo Binario” al Festival della Musica Popolare di Castrocaro Terme dello scorso 18 luglio. Un evento che ha messo in luce non solo la bellezza delle nostre tradizioni musicali, ma soprattutto la capacità della cultura di creare legami autentici tra territori geograficamente distanti.
La partecipazione del gruppo folkloristico carmianese al prestigioso festival termale rappresenta un riconoscimento importante per la tradizione musicale salentina. Il primo cittadino di Castrocaro Terme, Francesco Billi, ha voluto ringraziare l’amministrazione di Carmiano per aver condiviso questa ricchezza culturale, sottolineando come la pizzica non sia “una semplice espressione artistica, ma una forma viva di identità, capace di raccontare il nostro passato e le nostre emozioni più genuine”.
Il sindaco emiliano ha evidenziato come questa tradizione musicale sia “in grado di coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo culturale aperto e dinamico”, riconoscendo la forza universale della musica popolare salentina.
La musica ancora una volta diventa ambasciatore culturale, creando opportunità di dialogo e conoscenza reciproca tra realtà geograficamente lontane. Il fatto che la pizzica salentina sia stata celebrata anche in territorio emiliano-romagnolo testimonia la sua capacità di oltrepassare i confini regionali, mantenendo intatta la propria autenticità.
Il sindaco di Carmiano, Giovanni Erroi, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per valorizzare le radici storiche di ogni comunità, nel segno dell’amicizia tra territori e del rispetto reciproco delle identità locali.
“Sono particolarmente soddisfatto per questo riconoscimento che arriva da così lontano – ha dichiarato Erroi -. Il ringraziamento del sindaco di Castrocaro Terme, dove si sono esibiti i nostri ‘Ritmo Binario’ con la pizzica salentina, rappresenta un momento di grande orgoglio per tutta la nostra comunità.
Quello che più mi gratifica è la possibilità di creare un vero scambio culturale attraverso la musica tra Castrocaro Terme e Carmiano. La nostra pizzica, la nostra tradizione musicale salentina, è riuscita a conquistare un pubblico completamente diverso, dimostrando ancora una volta la forza universale delle nostre radici culturali.Questi sono i ponti che ci piace costruire: ponti di cultura, di rispetto reciproco e di valorizzazione delle tradizioni che, pur nella loro specificità locale, parlano un linguaggio universale.”